Verso Halifax

 

Connie Guzzo-McParland

 

 

(traduzione di Elettra Bedon)

 

Partimmo da Mulirena lo stesso giorno in cui il primo apparecchio TV arrivò in  paese. Passai quel piovoso pomeriggio di gennaio con mamma, Luigi e zio Pietro a mettere e rimettere le mani nelle valigie piene da scoppiare, tormentandoci per decidere che cosa portare o lasciare a casa, mentre un rivolo ininterrotto di gente continuava ad arrivare con altri pacchi dall’odore pungente da aggiungere alla pila ancora da sistemare. Venivano con lettere attaccate a involti di formaggi fatti in casa, di salami, persino di origano essiccato, da consegnare ad amici intimi e a parenti a Montreal.  Zio brontolava a ogni nuova aggiunta, e io e Luigi diventavamo sempre più impazienti perché volevamo andare a vedere il televisore che Anselmo, il proprietario del bar, aveva ricevuto quella mattina, e di cui ogni nuovo arrivato parlava. Ma poi Rachela, che lavorava dal macellaio di fronte al bar, ci disse che Anselmo aveva spento la TV e aveva mandato via tutti i perdigiorno che volevano starci davanti a guardare fissamente come « babbi » neve sfocata e bianche linee saltellanti. Poi Anselmo aveva invitato tutti a tornare più tardi quando l’apparecchio avrebbe veramente preso vita. Lui avrebbe servito gratis caffè e bibite, mentre loro avrebbero guardato l’unico spettacolo in programma per quella sera, Lascia o raddoppia, un gioco a premi per cui tutta l’Italia andava in estasi. Ma a quell’ora noi dovevamo andare a Santa Eufemia a prendere il treno delle 11 per Napoli. Mi sentivo come se stessi andando via da una festa sul più bello.

Provavo una vaga e strana sensazione da quando avevamo cominciato a prepararci per il viaggio, come se il villaggio stesso, come noi, stesse cambiandosi in qualcosa di diverso da ciò che avevo conosciuto per tutta la vita. L’inizio dell’inverno era stato mite e mi era sembrato meno tetro del solito. In autunno la zia Teresa aveva avvolto dei pomodori verdi, rimasti dall’abbondante raccolto dell’estate, in carta di giornale, ed erano maturati lentamente. Non si era mai sentito, diceva, di mangiare pomodori rossi quasi sino alla fine di gennaio. La mamma parlava sempre meno dei giorni di guerra quando avevano da mangiare solo erbe di campo e qualche fetta sottile di pane di granoturco razionato. Adesso il pane, cotto nel forno della nonna, era bianco e abbondante, e per merenda ce lo spalmava di formaggino, morbido triangolino avvolto in carta argentata. Da quando avevamo ricevuto il visto consolare, non passava giorno che qualcuno non mi offrisse qualcosa da mangiare o da bere dicendo : « Mangia il capicollo, o il fico, o le castagne finché puoi, perché non ne vedrai più ». Mentre mi si ricordavano tutte le buone cose che stavamo lasciando per sempre, notavo i nuovi piaceri che cominciavamo a permetterci, ed il desiderio di lusso che,  mamma diceva,  stava cogliendo il villaggio.

A Mulirena, parte di questo nuovo senso di prosperità era dovuto ai dollari che mio padre e altri uomini mandavano con ogni lettera alle famiglie, permettendo alle nostre madri di viziare noi bambini con formaggini, gelati e vestiti nuovi. Adesso, dopo due anni di separazione, la nostra famiglia si sarebbe finalmente ricomposta. Ciò che stavamo lasciando sembrava diventare sempre migliore, ma l’America era il gran premio per cui la mia famiglia, come altri nel paese, aveva accettato di rischiare grosso.

A mano a mano che la temperatura si faceva più fredda, la nostra mente andava più spesso al viaggio imminente, e mia madre si mise a fare ciò che ciascun altro prima di lei aveva fatto per prepararsi. Prima di tutto trovò un compratore, Maria Angela, per il suo costume tradizionale da sposa. Le donne della generazione di mia madre indossavano ancora il costume regionale. Per tradizione, venivano sotterrate nel loro costume da sposa, di colore diverso da quello portato tutti i giorni, ma durante la guerra molte lo avevano preso a prestito una dall’altra, dal momento che la stoffa per farlo era piuttosto costosa. Adesso, poiché un numero sempre maggiore di donne se ne disfava per andare in America, lo vendevano per poche lire a quelle che restavano e che non lo avevano. Nessuno pensò di portarlo con sé come ricordo; era troppo voluminoso e ingombrante da mettere in valigia.

La preoccupazione per il viaggio aveva fatto perdere peso a mia madre. Quando Adelina, la sarta, prese le misure per due vestiti nuovi, mamma, privata degli strati di abiti che il costume tradizionale forniva, odiò ciò che vedeva allo specchio.

« Paru na sarda asciutta », disse con disgusto.

Non importa quanti colori provasse, il blu fu il solo che scelse per tutti e due i vestiti, il solo che non fosse né troppo scialbo né troppo appariscente, e insistette su uno stesso modello di collo modestamente arrotondato per ambedue. Si dovette prendere le misure anche per un reggiseno, un indumento intimo che, in quanto pacchiana, non aveva mai indossato. Poiché i suoi seni erano quasi inesistenti, Adelina e le sue aiutanti imbottirono le coppe con della stoffa avanzata, e poi risero sentendo la mamma strillare protestando perché risultarono troppo appuntite. Anche a me furono prese le misure per un vestito nuovo, a pieghe, di lana marrone e con le maniche lunghe, e per un cappotto rosso di lana.

Mamma cominciò a mettersi i vestiti nuovi due settimane prima di partire, tanto per abituarsi. Un’altra cosa che richiedeva attenzione erano i suoi capelli. Aveva lasciato le trecce dondolare sulle spalle, ma mio padre aveva scritto che doveva tagliarsi i capelli e fare la permanente, e poiché non c’erano parrucchieri per signora a Mulinera,  zio ci fece accompagnare in macchina a Catanzaro da Tommaso che forniva un servizio di tassi’.  I capelli di mia madre non erano folti come quelli della maggior parte delle altre donne. Finché li aveva tenuti intrecciati e gonfiati ai lati questa mancanza non era stata troppo evidente, ma appena il parrucchiere li tagliò all’altezza del mento ricaddero piatti e separati in cima alla testa, mostrando tre chiazze quasi nude, il risultato dell’aver portato per anni carichi pesanti sulla testa.

« Paru na gallina spinnata », disse al parrucchiere.

Dall’espressione del viso, lui sembrava essere dello stesso parere. « Naturalmente ci vuole la permanente », disse. Lo zio ci lasciò là e andò a occuparsi di altri affari, mentre io sedevo e osservavo l’intero procedimento. Dopo il taglio, il parrucchiere arrotolò i capelli su bigodini, li fermò con una pinza collegata con un filo metallico a una macchina. Rimasi seduta sull’orlo della sedia fino a che il parrucchiere staccò la mamma da quell’aggeggio dall’aspetto pericoloso. Che succede se lei ha bisogno di alzarsi e di correre fuori dal negozio?, pensavo. Finita la permanente, il parrucchiere appiattì i capelli arricciati strettamente in cima alla testa con una qualche pomata, poi li sistemò come un’aureola intorno al viso e alla nuca della mamma.

Lo zio tornò con un berretto verde di cachemire e con una borsettina per me. Poi ci portò a un bar, dove ci offrì un latte di mandorla, una bevanda bianca e dolce. Ritornati in piazza sul tardo pomeriggio, e camminando verso casa, mi sentivo una persona diversa, con il mio berretto nuovo e la borsetta vuota appesa al polso; mamma sembrava proprio una donna di città, nel suo vestito nuovo e con la permanente.  In seguito non riuscì mai ad avere i capelli che le stessero così bene; dopo pochi giorni persero la forma ad aureola, e quando tentò di lavarli si arricciarono oltre ogni possibilità di controllo.

« Mo, paru na crapa », disse, e si augurò di poter tirare via tutto.

Fare il baule e le valigie era un’altra ragione, per la mamma, di tirarsi i capelli dall’esasperazione. Oltre ai nostri pochi vestiti e al suo corredo di copriletti, lenzuola e federe ricamate, bisognava trovare un buon posto per nascondere i pesanti capicolli, sopressate e salsiccie. Ognuno sapeva, ormai, che non si poteva portare carne insaccata in Canada, eppure tutti tentavano di mandarla, poiché pensavano che fosse quanto i loro familiari valutavano di più, di cui più sentivano la mancanza. La spiritosaggine corrente era che se la carne veniva confiscata la si doveva mangiare tutta davanti ai doganieri. Dopotutto non c’era nessuna legge che vietasse di mangiare prelibatezze affumicate prima di entrare nel paese. La prima notizia che tutti gli abitanti del villaggio erano ansiosi di avere era se i loro salumi ce l’avevano fatta a passare la dogana. La mamma non poteva mandare indietro nessuno, « se lo fai con uno devi farlo con tutti », diceva, così passammo l’ultima settimana a riempire il baule e le valigie, a pesare il bagaglio sulla bilancia della drogheria, dal mmomento che non doveva superare un certo peso specificato. Il baule fu chiuso, legato e spedito in anticipo, mentre le valigie restarono aperte fino al giorno della partenza.

L’ultima domenica la mamma tirò fuori l’unico gioiello che possedeva, una catena d’oro che le avevano dato i genitori per il suo matrimonio. Lo lasciò intorno al collo della statua della Madonna del Rosario, offerta e supplica per implorare aiuto nel lungo viaggio per mare che ci aspettava.

La stazione di Santa Eufemia sembrava stranamente poco familiare nel buio della notte. Avevo preso il treno da lì due volte per andare a Roma per il visto, ma tutte e due le volte era stato di giorno e in estate, quando la costruzione bianca di stucchi con file di oleandri rosa da un lato e una palma dall’altro aveva risuonato dei soliti rumori di treni e di gente che si faceva largo a gomitate per salirne e scenderne. Quella sera il silenzio fu presto rotto dal tintinnìo della campanella che annunciava il treno Espresso, che arrivò così velocemente e rumorosamente, buttando fuori fumo e acqua dalle ruote, che la mamma istintivamente fece un passo indietro stringendoci di più a lei.  Zio, che viaggiava spesso, fu il primo a correre vicino al treno, trascinando le due valigie più pesanti; tutti noi lo seguimmo. Entrò nel primo scompartimento vuoto e sistemò le valigie sulle reticelle. Il treno, che veniva dalla Sicilia, non era molto pieno a quell’ora di notte, ma a giudicare dalla quantità di bagagli degli altri passeggeri anche loro erano diretti verso la nostra stessa nave. Lo zio trovò un altro scompartimento vuoto per sé e Luigi, così noi due donne avevamo spazio a volontà per stenderci. Usammo i cappotti come cuscini. Però io non riuscivo a dormire; il fischio e lo stridìo delle ruote quando il treno si avvicinava a una stazione mi tenevano sveglia. Passammo Amantea,  Benevento, Salerno, oltre file e file di edifici di appartamenti costruiti così vicino alle rotaie che potevamo quasi toccare i terrazzini. Negli altri viaggi in estate avevo notato lo stucco macchiato, che si stava sfaldando, i mucchi di immondizie, ma il quartiere brulicava di vita. Vedevamo le donne stendere vestiti su questi stessi terrazzini, lenzuola e biancheria intima che svolazzavano al vento, mentre nelle strade ragazzini in sandali giocavano a calcio e salutavano il treno con la mano. Adesso, pensavo alla gente che dormiva comodamente negli appartamenti debolmente illuminati; si sarebbero svegliati al mattino per fare le solite cose, i bambini sarebbero andati a scuola, gli uomini al lavoro, le donne si sarebbero occupate della casa, senza sapere niente di noi che eravamo passati di là per l’ultima volta, oltrepassando la loro casa così velocemente nella notte, come di nascosto, nel nostro viaggio verso Halifax.

 

Connie Guzzo McParland  si è laureata nel programma “Creative Writing Master” della Concordia University , dove ha ricevuto il premio David McKeen  del 2006-2007 per la sua tesi/romanzo Girotondo. Nel 2005 un brano di questo romanzo, Verso Halifax, ha vinto il secondo premio  nella nona edizione del Premio letterario Cosseria, a Cosseria, Italia, ed è stato in seguito pubblicato su Un crocevia (2005). Un altro brano, Inganni e delusioni, è stato pubblicato su Writing Beyond History (2006).

Membro attivo dell’Associazione scrittori italocanadesi dal 2000, ne è attualmente la segretaria .Vive a Montreal con i suoi due figli.

 

********************

On the Way to Halifax

By Connie Guzzo-McParland

 

We left Mulirena on the same day that the first TV was brought to town.  I spent the rainy January afternoon with mother, Luigi and Zio Pietro shuffling the insides of our bulging suitcases, agonizing over what to bring along or leave behind, while a constant stream of people came by, bringing yet other pungent-smelling parcels to add to the pile still left to be packed. They came with letters tied to packages of homemade cheeses, salamis and even dried oregano, to be delivered to their close friends and relatives in Montreal. Zio grumbled with each last-minute additions, and Luigi and I grew impatient as we wanted to go out and see the TV set that Anselmo, the bar owner, had received that morning, and that everyone who came chattered about. But then, Rachela who worked at the butcher’s shop across from the bar, told us not to bother, that Anselmo had turned the TV off and sent all the gawkers away.  She had watched all the commotion from her shop that morning, when Anselmo’s sons and the bar regulars unpacked the set impatiently, taking turns adjusting and tuning it, only to stare at fuzzy snow and jumpy white lines. Anselmo then explained to her and the crowd that had gathered that the sound proved that the set was in working order, and invited everyone to return later when the television would truly come to life.  He would serve free espresso and bibite while they watched the one and only program scheduled that evening, Lascia o Raddoppia, a game show that all of Italy raved about. By then we would be leaving for Santa Eufemia to catch the ten o’clock train for Naples. I felt as if I was leaving a party just when things were beginning to happen.

        A curious feeling had hung over me since we had started preparing for our trip, a vague sensation that the town itself, like us, was changing into something different from what I had known all my life.  The start of winter had been milder and had seemed less somber to me than usual.  In the fall, Zia Teresa had wrapped green tomatoes, left from the summer’s bumper crop, in newspapers, and they had ripened slowly.  It had been unheard of, she said, to eat red tomatoes until the end of January.  Mother spoke less and less of the war days when they only had wild field greens to eat with a few thin slices of rationed yellow corn bread.  The bread now, baked at Grandmother’s store, was white and plentiful, and for snacks, she spread it with formaggino, the triangular-shaped little creamy cheeses wrapped in silver foil. Since we had received our visa, there wasn’t a day that someone wouldn’t offer me something to eat or drink and not say, “Eat the capicollo, or the fig, or the chestnuts, while you can, for you’re never going to see them again.”  Mother, while reminding me of all the good things around us that we would be leaving for good, frowned at the desire for luxury overtaking the village. 

         Part of our newly-felt prosperity was due to the dollar bills that my father and other men sent in every letter to their families, and permitted our mothers to buy us children  formaggini, gelati, and new clothes. 

        Now after two years of living apart, our family would finally be together again. 

        We would be boarding the boat, The Saturnia, in Naples, on the first of February, and would arrive in Halifax eleven days later.  Mother could not speak of the voyage without her eyes widening with panic.  She had never ventured beyond Mulirena unaccompanied, and now she had this hurdle of an ocean to cross, in the deep of winter, alone with two children.

        As the weather turned colder, our minds turned to the upcoming voyage, and mother set out to do what everyone else before her had done to prepare for it. First, she found a buyer, Maria Angela, for her wedding costume. Traditionally, the women were buried in their wedding clothes, a costume made of light coloured satin that they still wore on special occasions.  During the war many brides had borrowed each other’s costumes since the materials to make it were quite expensive. Now, as more and more women shed it to go to America, they sold it for a few lire to those that remained without one of their own. No one thought of taking the traditional pacchiana clothes along as a souvenir; they were much too voluminous and cumbersome to pack. 

        Worrying about the trip had made mother lose some weight. When Adelina took measurements for two new dresses, mother, deprived of the layers of clothing that the costume provided, hated herself in the mirror.

        Paru na sarda asciutta,she said in disgust.

        No matter what colour samples she looked at, blue was her only choice for both dresses, the only colour that was neither too drab nor too showy, and she insisted on the same style of modest round collar on both pieces.  She also needed to be measured for a bra, an undergarment that as a pacchiana she had never worn.  Because her breasts were almost non existent, Adelina and her assistants stuffed the cups with leftover lining material, and then laughed as they watched mother scream in protest when the two cups turned out too pointy.  I was also measured for a new dress, a pleated, brown woolen one with long sleeves, and a red wool coat.       

        Mother started wearing the new dress two weeks before leaving, just so she could get used to it. The next thing that needed attention was her hair. She had let her braids dangle to her shoulders, but father had written that she should have her hair cut and permed, and since there were no hairdressers for women in Mulinera, Zio took us to Catanzaro. Mother’s hair was not as thick as most of the other women.  As long as she kept it braided and puffed on the sides, this deficiency was not too obvious, but as soon as the male hairdresser cut it to a short chin length, it just fell flat and separated at the crown, showing three bald patches, the result of carrying heavy loads on her head for years.

        Paru na gallina spinnata,” she told the male hairdresser. 

        By the expression on his face he seemed to agree with her. “Of course, you need a permanent,” he said.  Zio left us there and went to attend to other business, while I sat and watched the whole procedure. After the cut, the hairstylist rolled her hair on rods and then attached each rod to a clamp connected by a wire to a machine. I sat on the edge of the chair until the hairdresser disconnected mother from the dangerous-looking contraption. What if she needed to get up and run out of the store? I thought. When the permanent was finished, the hairdresser flattened the tightly curled hair at the crown with some pomade, then, arranged it like a halo around her face and nape.  Zio came back; he had bought me a green cashmere hat and a small blue purse. Then he took us to a bar, and offered us a latte di mondorla, a sweet white drink made from almond milk.  Back home by late afternoon, we walked up from the piazza. I felt like a new person, wearing my new hat and carrying my empty purse around my wrist. Mother looked very much like a city woman in her new dress and permed hair.

         She would never be able to make her hair look that good again. After a few days, it lost its halo shape, and when she tried washing it, it curled out of control. 

        Mo paru na crapa,” she said, and wished she could pull it all off.

        Packing the trunk and suitcases was another reason for mother wanting to pull her hair in exasperation.  Besides our few clothes and mother’s trousseau of bedspreads, embroidered sheets and pillowcases, we had to find good hiding places for the heavy capicolli, sopressata and sausages.  Everyone knew, by now, that cured meats were not allowed in Canada, yet they all took chances in sending it, since they felt that this was what their families there missed and valued most. The going joke was that if the meat was confiscated, one should just eat it all in front of the custom agents. After all there was no law against eating smoked delicatessen before entering the country.  The first bit of news that the villagers were all anxious to hear was whether their salamis had made it through customs. Mother could not refuse anyone, “If you refuse one then you have to refuse all,” she said, so we spent the last week stuffing the trunk and suitcases and weighing them in the grocery’s store scale, since we were only allowed a specified maximum weight. The trunk was locked, tied and sent in advance, while the suitcases remained opened until the last day of our departure.

         On the last Sunday, mother brought the only piece of jewelry she possessed, a gold rope chain given to her by my grandparents at her wedding.  She left it around the neck of the statue of the Madonna del Rosario, as an offering and a plea to help us through the long sea voyage.

 

        The train station at Santa Eufemia looked strangely unfamiliar in the dark of night.  I had taken a train from there twice before when going to Rome for our visa, but both times it had been daylight and summer, and the white-stuccoed train station with rows of pink oleanders along one side, and a palm tree on the other, had buzzed with the usual noises of trains and people jostling to get on and off them. The ten-o-clock train for Naples was not there yet, but Zio rushed to move the suitcases onto the platform as if we might be late.

        The silence was soon shattered by ringing of bells announcing the arrival of the Espresso train, which pressed forward so quickly and noisily, expelling steam on the rails, that Mother instinctively stepped back hugging us closer to her.  Zio was the first to run towards it, dragging the two heaviest suitcases.  We all followed him.  He took the first empty cabin and arranged the suitcases on the shelves over the seats. The train which came from Sicily was not very full, but judging by the amount of baggage on the corridors, most of the other passengers were headed for the same boat trip. Zio found another empty cabin for himself and Luigi, so we two ladies had plenty of space to stretch out. We used our coats as pillows. I hardly slept, though.  The whistling and the screeching of wheels as the train approached each station kept me awake.  We had passed these cities twice before and their names had become familiar – Benevento, Amantea, Salerno… We passed rows and rows of tenement buildings built so close to the tracks, we could almost touch their balconies.  On our other trips in the summer, I had noticed the peeling, stained stucco, the piled garbage, but the neighborhoods had teemed with life.  We saw women hanging clothes on these same balconies, the sheets and underwear flapping in the wind, while in the streets, small boys in sandals played soccer and waved at the train.  Now I thought of the people sleeping in the dimly-lit apartments. They’d wake up in the morning to their normal routine, the children would go to school, the men to work, the women about their chores, and know nothing of us that had passed this way for the last time – slid past them so quickly in the night, as if in hiding, on our way to Halifax.

 

 

Connie Guzzo McParland is a graduate of the Creative Writing Master’s program at Concordia University, where she received the 2006-2007 David McKeen Award for Creative Writing for her thesis/novel Girotondo.  In 2005, an excerpt from this novel, Verso Halifax, won second prize at the ninth edition of the Premio Letterario Cosseria in Cosseria, Italy, and consequently published in Un Crocevia…(2005).  Another excerpt, Deceptions and Floating Devices, was published in Writing Beyond History (2006). 

She has been an active member of the Association of Italian Canadian Writers since 2000 and is the current secretary. She lives in Montreal with her two sons.

 

 

LETTERATURA CANADESE 2

 

LETTERATURA CANADESE

 

BIBLIOSOFIA