Presentiamo Sweet Lemons / Dolci Limoni

Writing with a Sicilian Accent / Scritti con accento siciliano1

 

N

el presentare Sweet Lemons /Dolci limoni in Bibliosofia, siamo lieti d’includere innanzi tutto la recensione del Prof. Marco Lo Verso, che presenta il libro estensivamente - in uno spazio necessariamente ristretto – sia nei suoi tratti generali che in quelli particolari. Dei molteplici aspetti della Sicilia egli coglie nel libro quelli essenziali della mitologia, la storia, il folklore, la famiglia, i costumi e le tradizioni, e infine l’identità, ch’è il compendio di tutti. Allo stesso tempo, egli presenta i tratti particolari di tantissimi singoli contributi.

Nella nostra presentazione includiamo pure l’introduzione al libro della co-curatrice Venera Fazio che, fra l’altro, protesta contro gli stereotipi e le false rappresentazioni dell’identità siciliana. Questa è discussa anche nella prefazione “Re-inventing Sicily” (“Reinventare la Sicilia”) del Prof. Fred Guardaphè, che esamina diverse prospettive di sicilianità: il fatalismo siciliano e il suo contrario cioè la “defiance” o sfida al fato stesso; o il pessimismo della sconfitta e il riscatto mediante la salvaguardia dello scetticismo... La Sicilia elude ogni definizione. Come quelle che germinano da tante stratificazioni storiche o “cicatrici” menzionate da Philippe Poloni (nel brano di Olivo Oliva incluso in Bibliosofia): “il sofisma greco, la razionalità romana, il fatalismo musulmano, l’ipocrisia francese, la vanità spagnola e la furbizia napolitana [che] hanno segnato i tratti fondamentali dell’anima siciliana”....2  La cultura siciliana più che millenaria si arricchisce, tra mito e realtà, anche, particolarmente, nel rapporto con l’America, dove tanti siciliani con la loro linfa vitale si sono trapiantati.

Sweet Lemons / Dolci limoni è una raccolta di tanti scritti di tanti autori – circa sessanta – che saranno inevitabili le lacune e le omissioni di una presentazione. Per evitare queste, basterebbe più semplicemente rinviare al libro. E sostanzialmente è questo che vogliamo fare. La nostra selezione di vari autori e brani del libro – affascinante e inevitabilmente lacunosa – è un invito e uno stimolo alla lettura del libro, dove gli autori non menzionati riceveranno il riconoscimento e il merito che è loro dovuto. (Egidio Marchese)

I

n presenting Sweet Lemons in Bibliosofia, we are happy to include first of all Prof. Marco Lo Verso’s review, in which the essential parts of the book, both in general and in its details, are highlighted. Sicily’s many aspects are featured within different categories such as mythology, history, folk tradition, family, customs and traditions, and finally the all-comprehensive identity. At the same time, a very large number of various contributions are sketched out.

In our presentation, we also include the introduction of co-editor Venera Fazio. Among other insights, she protests against many stereotypes and false representations of Sicily. Sicily’s identity is also examinated by Prof. Fred Guardaphè in his preface “Reinventing Sicily.” He reviews different perspectives of Sicilian characterizations, namely Sicilian fatalism and its contrary “defiance of fate” or the alleged Sicilian pessimism from defeats and the rescue through a typical safeguard of Sicilian skepticism… But Sicily baffles any definition. Through centuries of historical division, Sicilian influences or “scars” are listed by Philippe Poloni (in his Olivo Oliva included in Bibliosofia): “Greek sophism, Roman rationality, Moslem fatalism, French hypocrisy, Spanish vanity and Neapolitan skulduggery [which] have sculpted the fundamental traits of the Sicilian soul”... 2 The more than millenary Sicilian culture, among myth and reality, is particularly enriched in rapport with America where so many Sicilians with their vital lymph have been transplanted.

Sweet Lemons is a collection of so many authors’ writings - over sixty – that any presentation inevitably comes up short. To fill this void it would suffice to refer the readers to the book itself. And this is in fact our intention. Our selection of authors and excerpts – enchanting and lacunose – is intended to be a stimulus and an invitation to read Sweet Lemons, where all authors would receive the recognition they deserve. (Egidio Marchese)

 

 

1 Sweet Lemons: Writings with a Sicilian Accent, edited by Venera Fazio and Delia De Santis. Mineola, NY and Ottawa: Legas, 2004, pp.300.   2 Olivo Oliva, Outremont, Quebec: Lanctôt Editeur, 1997, p. 47 (trad.e.m.).

___________________________________________________________________________________________

 

A Sicilian Cultural Mosaic

Sweet Lemons: Writing with a Sicilian Accent *

Marco Lo Verso **

Concordia University College of Alberta

(segue sotto la versione italiana del testo)

T

his important volume, ninth in the Legas Sicilian Studies Series under the general editorship of Gaetano Cipolla, anthologizes for the first time a wide selection of Sicilian North American writers, including some non-Sicilians with an interest in Sicily. Some of the entries are North American translations of a few well-known Sicilian authors. The rest of the sixty-odd entries include original works of poetry and prose, both fiction and non-fiction. Many of the individual pieces are first-rate and should encourage readers to seek out more works by these authors. Attractively produced, Sweet Lemons succeeds in challenging clichéd notions about Sicilians and immigrants Italians and in educating readers about the complexities of cultural identity.

In her introduction Venera Fazio discusses the genesis of this project, in particular her desire to combat “the negative stereotyping of Sicilians” by both northern Italians and North Americans. She therefore sets out, together with fellow editor Delia De Santis, to collect and organize material that would “highlight the diversity of talent and the complexity of Sicilian culture and immigrant experiences.”  To their credit the editors have not attempt to impose a cultural or critical agenda by using thematic introductions or divisions; it is difficult to discern an obvious organizing principle. Reading the book in its entirety creates the sense that the entries are not meant to be connected chronologically or thematically; rather, they are like the multitudinous pieces of a mosaic that, together, develop an awareness of the great variety and complexity of Sicilian and immigrant-Sicilian culture. One can extrapolate from the collection many of the major components of the Sicilian cultural mosaic.

Mythology: several of the pieces are inspired by Sicilian myths. Francesco La Rosa Mazza, in his poem “Night Crossing,” associates his inner journey into the “Self” with the crossing “From the point off Messina, / Across the straits of Scylla and / Charybdis whirlpool.” Laura Stortoni dedicates a poem to Artemis, while Salvatore Ala writes a lyric to Orpheus. In a brief essay Paolo Fiorentino explains the significance of the Persephone myth, and Carmen Laurenza Ziolkowski, in the story “The Gift,” narrates the Alcmene story to explain the fertility feast called Il Festival del Mandorlo.

History: the editors wish they had received more historically-based manuscripts and cite novelist Eugene Mirabelli’s “The First Time Ava Saw Angelo” as the only historical example in the anthology. This story places the action in the time of Garibaldi’s landing in Sicily; the focus is a kind of magic-realist development of the protagonist – half man, half horse - who comes to stand for the multiple nature of the Sicilian identity. Some entries do make a passing reference to history. Philippe Poloni’s Olivo Oliva develops the symbols of a regenerated and scarred olive tree to represent Sicily’s many historical “scars”: “Scars of any shape and every origin! Greek temples, Roman aqueducts, Byzantine vaults, Arab minarets, Norman cathedrals, baroque Spanish palaces, fascist cubes and American bombs have marked the face of the island.” Poloni’s speaker does nor differentiates between positive and negative influences when he, perhaps inappropriately, identifies them all as “scars”; however, his point is that the Sicilian soul has been influenced by these disparate elements: Maria Famà and Tommi Avicolli Mecca refer in their poems to several of these historical components in the Sicilian makeup.

Folk Tradition: in addition to the translation of four stories from Giuseppe Pitré’s famous collection of folk tales, a number of entries reflect the folk tradition. Gioia Timpanelli’s “Do Angels like potatoes?” illustrates the dictum that “The good is never lost.” Sam Migliore recounts two stories of sorcery that he heard from Don Gesualdo, a traditional Sicilian healer who immigrated to Canada. Joseph J. Accardi’s essay on the playwright and poet Giovanni De Rosalia examines De Rosalia’ achievement with his creation of Nofrio, a satiric character based on the traditional clown Pulcinella.

Family: many entries deal with relationships with parents and grandparents. In Gianna Patriarca’s “The Sicilian Bride,” the narrator listens to her mother’s romantic story of her engagement to a Sicilian soldier. In a more comic vein, Frank Canino’s one-act play Mama’s secret depicts a widow and mother of seven who keeps her family afloat by selling home-made hooch. Rita Ciresi’s story “Number One Sun” also employs humor, but to more poignant effect, as the characters deal with the problem of a retarded son. In “Nonna” Tony Ardizzone “takes us in a journey inside the mind of an aging women as she straggles with everyday tasks and the tricks of her memories and perceptions.  Caterina Edwards’ “Everlasting Life” presents the sometimes funny, sometimes frustrating situation of a middle-aged Californian-Sicilian who has returned to Sicily to help her overly-demanding valetudinarian mother. By contrast, a number of authors, particularly Delia De Santis, Nancy Caronia, Michelle Alfano, Francesca Schembry, and LindaAnn Loschiavo, depict the victimization of women within the family in a more explicitly feminist way that exposes patriarchal biases.

Customs and Traditions: social customs are expression of a society’s beliefs and help bind a community together. Florence Gatto notes how Italian food had influenced the cuisine of other countries; Victoria Granof explains the significance of some Sicilian religious festivals. Fortunato Pasqualino tells with pride the story of when he was chosen to play Jesus in his town’s annual St. Joseph’s celebration. Anthony Scotto and Salvatore Buttaci explore the consequences of following social customs too rigidly.

Identity: all of the above-mentioned elements make up a people’s identity. But in the case of immigrants, this identity is abviously complicated by the separation from the homeland and the struggles within the new culture to which one has immigrated. As Villyrose Veneziano Broccia puts it, “My life began with my parents’ displacement, which led directly to my own. This feeling of ‘never in the right place at the right time’ surrounds hyphenated ethnicity: Italian-American.” Susan Caperna Lloyd’s film script The Bagagge echoes a similar idea. Some writers – such as Anna Maria Carlevaris and Dina Gerasia – tell of their return trips to Sicily as they attempt to reconnect with the old-country side of their identity. Others – like Charly Chiarelli in his hilarious play Cu’ Cu? – glory in the vitality of the Sicilian North Americans who are making a new life.

____________________________________________________________________________________

 

Un mosaico culturale siciliano

Sweet Lemons: Writing with a Sicilian Accent *

Marco Lo Verso**

Concordia University College of Alberta

( traduzione di Egidio Marchese )

Q

uesto importante volume, il nono della Serie di Studi Siciliani di Lega sotto la direzione editoriale di Gaetano Cipolla, raccoglie per la prima volta in forma antologica una vasta selezione di opere di scrittori siciliani nordamericani, inclusi alcuni non siciliani con un interesse alla Sicilia. Alcuni dei contributi sono traduzioni nordamericane di opere di rinomati autori siciliani. Il resto dei sessanta vari contributi includono lavori originali di poesia e prosa, di narrativa e saggistica. Molti sono lavori di alto livello ed i lettori dovrebbero essere stimolati a ricercare altri scritti di questi autori. Sweet Lemons è un’attraente pubblicazione che riesce a sconfessare le nozioni convenzionali dei siciliani e degli immigrati italiani, istruendo i lettori sulla complessità di una cultura identitaria.

Nella sua introduzione, Venera Fazio discute la genesi di questo progetto, e in particolare il suo desiderio di combattere “i negativi stereotipi sui siciliani” da parte sia degli italiani settentrionali che dei nord-americani. Quindi stabilisce, insieme alla collega curatrice del libro Delia De Santis, di raccogliere e organizzare del materiale che “metta in rilievo la diversità di talenti e la complessità della cultura siciliana e le esperienze degli immigrati.” Le curatrici del volume – e sia detto questo a loro credito -  non hanno cercato di imporre un’agenda culturale o critica mediante introduzioni o divisioni tematiche; è difficile  discernere un chiaro criterio organizzativo. La lettura del testo nella sua interezza mostra che non si è voluto collegare i contributi in senso cronologico o tematico; piuttosto, essi appaiono come una moltitudine di pezzi di un mosaico che, insieme, sviluppano la coscienza di una grande e complessa cultura dei siciliani e dei siciliani-immigrati. Da questa raccolta è possibile estrapolare molte delle principali componenti del mosaico culturale siciliano.

Mitologia. Diversi pezzi sono ispirati dai miti siciliani. Francesco La Rosa Mazza, nella sua poesia “Night Crossing,” (“Traversata Notturna) associa il suo viaggio interiore dentro il proprio Io alla traversata “Dal punto fuori Messina, / Attraverso il gorgo dello stretto di Scilla / e Cariddi.” Laura Stortoni dedica una poesia ad Artemide, mentre Salvatore Ala scrive una lirica a Orfeo. In un breve saggio Paolo Fiorentino spiega il significato del mito di Persefone, e Carmen Laurenza Ziolkowski, nel racconto “The Gift” (“Il dono”) narra la storia di Alcmene per spiegare la festa della fertilità chiamata Il Festival del Mandorlo.

Storia. I curatori del libro avrebbero desiderato ricevere più manoscritti di carattere storico, e citano “The First Time Ava Saw Angelo” (“La prima volta che Ava vide Angelo”) come l’unico esemplare storico dell’antologia. L’azione della storia si svolge al tempo dello sbarco di Garibaldi in Sicilia; viene messo a fuoco un certo sviluppo magico-realistico del protagonista – metà uomo e metà cavallo – che rappresenta la molteplice natura dell’identità siciliana.  Alcune voci fanno di passaggio riferimenti alla storia. Olivo Oliva di Philippe Poloni sviluppa il simbolo di un rigenerato e deturpato ulivo come rappresentazione delle “cicatrici” storiche della Sicilia: “Cicatrici di ogni forma e ogni origine! Templi greci, acquedotti romani, soffitti a volta bizantini, minareti arabi, cattedrali normanne, barocchi palazzi spagnoli, cubi fascisti e bombe americane hanno segnato la faccia dell’isola. Il narratore di Poloni non fa una differenza tra influenze positive e negative quando egli, forse in modo inappropriato, le identifica tutte come cicatrici; comunque, il suo rilievo è che l’anima siciliana è stata influenzata da questi disparati elementi. Maria Famà e Tommi Avicolli Mecca fanno riferimento a diverse di queste componenti storiche nella figurazione siciliana.

Folklore. In aggiunta alle traduzioni dei quattro racconti della famosa raccolta di storie folkloristiche, di Giuseppe Pitré, diversi contributi riflettono il folclore. “Do Angels like potatoes?” (“Agli angeli piacciono le patate?”) di Gioia Timpanelli illustra il detto “The good is never lost” (“Il bene non è mai perso”). Sam Migliore narra due storie di stregoneria ch’egli sentì raccontare Da Don Gesualdo, un tradizionale guaritore siciliano immigrato in Canada. Nel suo saggio sul drammaturgo e poeta Giovanni De Rosalia, Joseph J. Accardi esamina il successo di De Rosalia nella creazione di Nofrio, un personaggio satirico costruito sulla tradizione del buffone Pulcinella.

Famiglia. Molti contributi trattano dei rapporti con i genitori e i nonni. In “The Sicilian Bride” (“La sposa siciliana”) di Gianna Petrarca, il narratore ascolta la madre che racconta la romantica storia del suo fidanzamento con un soldato siciliano. In una vena più comica, nell’atto unico Mama’s secret (Il segreto della mamma) di Frank Canino si rappresenta una vedova madre di sette figli che tiene a galla la famiglia vendendo alcolici fatti in casa. Anche la storia “Number One Son” (“Figlio numero uno”) impiega l’umorismo, ma con più commovente effetto, in quanto i personaggi sono impegnati nel problema del figlio mentalmente ritardato. In “Nonna” Toni Ardizzone ci conduce in un viaggio dentro la mente di una donna anziana, che lotta nella sua vita quotidiana con gli inganni delle sue percezioni e della sua memoria. In “Everlasting Life” Caterina Edwards rappresenta la situazione a volta divertente e a volta frustrante di una donna siciliana di mezza età della California, che torna in Sicilia ad accudire alla madre valetudinaria ed eccessivamente esigente. In contrasto, diversi autori, particolarmente Delia De Santis, Nancy Caronia, Michelle Alfano, Francesca Schembry e LindaAnn Loschiavo, descrivono la vittimizzazione delle donne nell’ambito familiare in una maniera esplicitamente femminista che denuncia i preconcetti patriarcali.

Costumi e Tradizione. I costumi sociali sono espressione delle credenze della società e aiutano ad amalgamare una comunità. Florence Gatto nota come il cibo italiano abbia influenzato la cucina di altri paesi; Victoria Granof spiega il significato di certe feste religiose siciliane. Fortunato Pasqualino racconta con orgoglio la storia di quando fu scelto a rappresentare Gesù nella celebrazione annua di San Giuseppe al suo paese. Antonio Scotto e Salvatore Buttaci esplorano le conseguenze a seguire troppo rigidamente i costumi sociali.

Identità. Tutti gli elementi considerati sopra costituiscono l’identità di un popolo. Ma nel caso degli immigrati, questa identità ovviamente è complicata dalla separazione dalla terra natia e dalle lotte entro la cultura del nuovo paese in cui si è immigrati. La situazione è espressa così da Villyrose Veneziano Broccia: “La mia vita cominciò con il “displacement,” (trasferimento) dei miei genitori, che condusse direttamento al mio proprio. Questa sensazione di non essere ‘mai al posto giusto nel momento giusto’ avvolge una etnia duplice come quella italoamericana.” (“My life began with my parents’ displacement, which led directly to my own. This feeling of ‘never in the right place at the right time’ surrounds hyphenated ethnicity: Italian-American.”). La sceneggiatura del film di Susan Caperna Lloyd The Baggage (Il bagaglio) riflette una simile idea. Alcuni scrittori – come Anna Maria Carlevaris e Dina Gerasia – raccontano dei loro viaggi di ritorno in Sicilia, con cui cercano di ricollegarsi al quella parte della loro identità rappresentata dal vecchio paese. Altri – come Charly Chiarelli nella sua ilare commedia Cu’ Fu? – si gloriano della vitalità dei siciliani nordamericani che si costruiscono una nuova vita.

 

__________________________________________________________________________

* This review by Prof. Marco Lo Verso of Sweet Lemons: Writings with a Sicilian Accent, edited by Venera Fazio and Delia De Santis. Mineola, NY and Ottawa: Legas, 2004. 300 pp., was published in Italian Americana 24.2 (Summer 2006): 227-229. It is here reproduced by kind permission of the author and by Italian Americana (URI/Prov., 80 Washington St. Prov., RI 02903One year subscriptions are $20).

/ Questa recensione del Prof. Marco Lo Verso di Sweet Lemons /Dolci Limoni: Scritti con un accento siciliano a cura di Venera Fazio e Delia De Santis (Mineola, NY and Ottawa: Legas, 2004. 300 pp.), è stata pubblicata in Italian Americana 4.2 (Summer 2006): 227-229 ed è riprodotta qui per gentile concessione dell’autore e della rivista Italian Americana (URI/Prov., 80 Washington St. Prov., RI 02903. L’abbonamento annuo è di US $20).

** Marco Lo Verso is living in Edmonton, where he works as an administrator and a professor of English at Concordia University College of Alberta. / Marco Lo Verso vive a Edmonton, dove lavora come amministratore e professore di Inglese al Concordia University College dell’Alberta.

 

 

1 settembre 2006

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA