PHILIPPE  POLONI

papoloni@hotmail.com

Philippe Poloni was born in Italy. He studied visual arts and literature in Montreal and New York, and has presented videos, paintings, photography, and installations in Canada, the United States, and Europe. Philippe became a writer following a revelation during a visit to the Museum of Navigation in Oslo, Norway.*

Philippe Poloni è nato in Italia. Ha studiato arte e letteratura a Montreal e a New York, ha fatto mostre di video, quadri, fotografie e messe in scena in Canada, gli Stati Uniti e Europa. Philippe è diventato scrittore seguendo una rivelazione durante una visita al Museo della Navigazione a Oslo in Norvegia.*

 

Olivo Oliva*

(traduzione dal francese di David Homel, Guernica 2005)

( segue sotto la versione italiana del testo )

T

he little donkey was struggling. The poor animal was climbing the final stretch of the path leading to the Patriarchal Tree. Flies and wasps buzzed around its head, its muzzle whitened with slaver that baked in the sun. The Pizzi brothers followed behind, fanning themselves with their caps. Their shirts were soaked. When they reached the tree, they freed the donkey from the pack that was practically crushing its ribs. The animal was carrying a curious load: fifty liters of water, asphalt, plaster, manure, petroleum jelly, bluish powdered lava, pozzolana, some bottles of aspirin, corn flour, vitamins and mineral salts, sulphur, veal scaloppine, spaghetti, tomatoes, eggplants, a loaf of bread, rounds of cheese, olives, olive oil, a magnum of anisette, several bottles of wine, a gas stove and its accompanying canister, pots and pans, a drainer, a cast-iron kettle, plates and cutlery, an ax, a spade, a shovel, a hoe, a rake, a pair of clippers, a pruning instrument, a set of knives, a hook, a clamp, files, tongs, chisels, steel line, a pail . . . .

Poor little donkey. The brothers washed it down to cleanse it of the dried slaver and dust. Then they rubbed its nose and tongue with anisette. The drunken, stumbling donkey was completely terrorized.

The Pizzi brothers were celebrated cultivators of the olive, true masters. Even if the trees they nurtured didn’t belong to them. Even if the land they loved wasn’t theirs. They were the best!

The Pizzi brothers began to sing:

 

Semu di terra, e a la terra a tutt’uri

La sorti nostra nni chiama e nni voli:

La terra assuppa li nostri suduri,              

Vita uni duna e cunvorta lu cori.

 

(We belong to the land, and to the land

Our fate calls us, it is our destiny:

The land is watered with our sweat,

It comforts and gladdens our hearts.)

 

Signore Di Vita had spent good money bringing in the brothers from their poor, back-country hamlet. They were expensive. Very expensive! Yet the payment the Pizzi brothers asked for was not very high; their demands were actually quite modest. The donkey was the problem! The animal alone demanded a salary equivalent to that of ten field-workers for a whole year--nothing less!

“Take it or leave it,” one of the brothers declared. 

“It’s all three, or none,” the other brother chimed in. 

The argument of the two olive experts ran something like this.

“Signore Di Vita, my brother and I are the best because we are antiques. Our knowledge is archaic because the love and respect for the trade have come to us from another time. We are old, immensely old! And we must stay that way . . . . Which is very hard these days, I’m sure you’ll agree! Thanks to the donkey, we are much older than we are in reality. Without our donkey, we’d be modern! And no one can cultivate olive trees if they’re modern. Especially if the tree is the famous millenary Patriarchal Tree!

“That’s exactly the way it is,” said the other brother, saluting this obvious truth made even more obvious by rhetorical flourish. “So if you want us to save your millenary Olive Tree, we’ll need three checks. One for him, one for me and the third for the donkey.”

“Write a check to a donkey!” Signore Di Vita cried.

“A check for the donkey. The donkey has enormous responsibilities, and he should be paid accordingly. You will make the check out to Tito Asino. That’s the name under which he accumulates his interest at the bank.”

“The donkey has a bank account?” Di Vita cried out once more.

“Of course! You understand, my brother and I are poor field workers. We travel the roads of Sicily in search of a crust of bread! But him, the one with four feet, he’s got an organized mind--he’s even rich! And benevolent, to boot! He advances us money if the harvests are lean, or when the taxman bleeds us to death.”

“Sometimes, we forget to file our returns,” the other brother admitted.

“But I can’t very well make a check out to a donkey!”

“Signore Di Vita, Tito Asino is a hard-working, courageous animal. This donkey will accept the difficult, arduous tasks involved in work in the fields without so much as a word of complaint. But what can you do, Tito is a donkey, and a donkey he will stay. The Good Lord wanted him that way! We are his guardians, having received his benediction. And the Lord’s, too, of course. You understand our conditions. If you accept, you will write three checks, and everything will be settled.”

“Three checks, and everything will be settled,” the other brother echoed. 

“This damned island!” the owner of the Patriarchal Tree muttered.

Di Vita had no choice! Committed fatalist that he was, seeing signs left and right, he was convinced that if his millenary Patriarchal Tree fell, his fortune and prosperity would soon follow suit. The millenary Tree had to live, and its owner would pay the price. The Pizzi brothers knew it. To claim that the donkey knew it, too, forgive me if I have my doubts! A donkey is a donkey is a donkey, and that’s the way the Good Lord wanted him.

The Pizzi brothers liked to think that the civil servants from the tax department were asses, too, but in a different way. Something that had nothing to do with the will of God. 

These masters of the olive got down to work. They walked circles around the tree. They gesticulated and fulminated against the earth, the sky and the sun. Despite Signore Di Vita’s completely accurate and often repeated descriptions, the Pizzi brothers could not have imagined a more devastating scene: the Patriarchal Tree stripped of its bark, lacerated down to its core, the ground covered with wood chips.

“This is not the work of a madman. It is the considered and well planned act of an individual in full possession of his faculties,” the first brother stated.

“The boy wanted to kill the Patriarchal Tree and cause the ruin of the Di Vita family,” the second brother concluded.

The Pizzi brothers were well aware of the ignoble saga of the Di Vita family, and how quickly it had become rich and powerful. Their heads spun when they considered the raw courage the young teenager had shown. But where had the boy gone to? they wondered.

America,” Signore Di Vita replied.

The Patriarchal Tree was going to die. They had better move fast. The olive-cultivating brothers gathered up the wood chips and mixed them with the manure, aspirin, bluish lava, pozzolana, asphalt, plenty of corn flour, plaster, vitamins, mineral salts, petroleum jelly and twenty liters of water. They boiled the preparation in the big cast-iron kettle with a few tomatoes, sulphur and a liter of pastis until the mixture turned viscous. Next they let it cool.

The Pizzi brothers took time out to read the inscriptions and admire the precise work evident in the engraved letters, the ornamentation, masks, scrolls and flourishes. Then they covered everything over with a smooth layer of the soft, sticky, pungent mixture. Good craftsmen that they were, the master olive-cultivators recognized the patience and devotion that characterize the artist who truly loves his trade. They were in a state of amazement. They pictured the young man engraving these romantic daydreams and carving the ornamentations in order to kill the Patriarchal Tree and bring down the Di Vita family. Emotion overcame the brothers, and that was saying a lot, considering their simple, earth-bound natures. At the foot of the millenary Tree, the Pizzi brothers spoke in low tones, stroked the chiseled out figures and wept.

“But where is he? Where is the great artist?”

Three times a day, they removed the ointment and applied a fresh coat. Three times a day, the Pizzi brothers reread the poems, stroked the same engraved ornamentation and wept fresh tears. After the fresh coat and further lamentations, they sat down to a meal of spaghetti with tomato sauce and veal scallopini, they drank their wine, meditated on the physiognomy of the young poet and recited bits of verse that had come to rest in their memories. In the evening, they traveled down to the luxurious Di Vita manor, where a room had been prepared for them in the barn. The next day, they went back to care for the tree with a new stock of materials. Poor little donkey!

After a few days’ work, the master olive-cultivators knew all of Milli Palme’s poetry. They collected the poems in the Anthology for Killing a Millenary Patriarchal Olive Tree, a collection that lived in their minds. Every morning and every evening, whenever the donkey refused to budge, they would whisper a few verses into its ear. And the stubborn animal would start trotting along briskly, as if the devil were pulling on its tail.

Between pasta with tomato sauce and coats of balm, the Pizzi brothers would put on a show. While one recited excerpts from the Anthology, the other, lying in the grass, a twig between his teeth and a wine glass in his hand, would weep. Then they would switch roles. The first actor would stretch out, drink his wine and try not to dissolve in tears before the moving performance of his brother, whose eyes were still wet.

They added critical commentary: this passage should be more languorous, while the other one lacked fire, and here, don’t forget to whimper a little . . . .

The escarpment became a theater: a protagonist, a rigorous text, the sun, a millenary olive tree (instigator of all intrigue), with the olive grove serving as the set. All that was missing was the semicircle dug out of the tuff and the antique masks fitted with mouthpieces.

The treatment took fifteen days. On the sixteenth, the owner of the tree was invited to inspect the results of the Pizzi brothers’ care and put his name to the three checks.

“No!  Not with the truck. The Tree is still weak, and all that machine noise might traumatize it,” one of the brothers pointed out.

“You’ll have to go on donkey back. Olive trees love donkeys,” the other brother put in.

The three men fanned themselves with their hats: two caps and a local Panama. The Pizzi brothers sang from the Anthology for Killing a Millenary Patriarchal Olive Tree, which they adapted to various popular melodies, while Signore Di Vita admired the little donkey’s agility and vivacity.

“What makes him run like that? It’s like the devil’s pulling his tail!”

“Tito Asino doesn’t like poets. Especially poets who assault olive trees,” one of the brothers answered.

“Tito only likes checks,” the other chimed in.

Signore Di Vita was satisfied. The prosperity of the family was saved. The Patriarchal Olive Tree would heal. He could see the new shoots at the ends of the branches. The trunk was plastered with a mortar of asphalt and volcanic dust kept in place by a copper sleeve. Potassium and mineral salt lozenges lay on the ground by the hundreds.

“You’ll need to water the ground every Sunday morning until the lozenges disappear,” a brother said.

“The Tree will survive, but it will bear scars,” the other added.

“Scars!” Signore Di Vita exclaimed. “But there are scars everywhere! Sicily is covered with scars . . . . A few more, a few less, what’s the difference? When you consider the condition this place is in . . . .”

“That’s exactly right,” the Pizzi brothers agreed.

 

*     *     *

Does not the Sicilian live with scars?

Scars of every shape and every origin! Greek temples, Roman aqueducts, Byzantine vaults, Arab minarets, Norman cathedrals, baroque Spanish palaces, fascist cubes and American bombs have marked the face of the island, the way Greek sophism, Roman rationality, Moslem fatalism, French hypocrisy, Spanish vanity and Neapolitan skullduggery have sculpted the fundamental traits of the Sicilian soul through centuries of historical division.

The glaring remains of ancient civilizations have stigmatized Sicily. But the Sicilian has stopped seeing them. He has forgotten his own stories. All those soporific old stones make the islander yawn if he contemplates them for too long . . . .

The Sicilian is a living island on another island, triangular in shape, stuck in the middle of the Mediterranean Sea. His scars have become the magnificent, triumphant extension of a perpetual, dreamlike inertia!

The Patriarchal Tree would live, and Signore Di Vita would cover up the whole business with a thick layer of dust, and sleep . . . . Sleep a sleep so deep it would merge into nothingness.

“Gentlemen, you have worked a miracle. You have saved my Great Patriarchal Tree. Let us go back to the house. I’ll settle up for what I owe you, and we’ll sit down to a good meal.”

“No. Pay us now. We have a train to catch. We have work elsewhere,” one of the brothers replied.

“Pay you here? Now?”

“Yes. Here. Now.”

Signore Di Vita took out his checkbook and made out three checks. 

“Pardon me, but you’ve made a mistake in the amount.”

“I took the liberty of adding a bonus for a job well done. No one can say that I cut corners!”

“Signore Di Vita, we won’t accept your bonus. And when I say ‘we,’ I include the donkey, of course.”

“You don’t want my bonus? Field-workers who turn up their noses at money--now, that’s a first!”

“There’s a first time for everything.”

The Pizzi brothers’ tone, their independence, their refusal to take his bonus--all that irritated the owner of the Patriarchal Tree. He scribbled out three checks. 

“Signore Di Vita, what became of the artist?” one brother asked.

“What artist?”

“The poet!”

“What poet?”

“The boy who wanted to kill the millenary Patriarchal Olive Tree.”

“Ah, that madman! I didn’t know he was an artist or a poet. The sea took him.”

“The sea? May God bless him!”

Simultaneously, the three men crossed themselves, though Signore Di Vita’s sign was that of the imposter. He confused Sanctus Spiritus with Spiritus Sanctus, and the other way around.

“The sea . . . . She brings us great misfortune and carries away our greatest artists. To America, I suppose?” the other brother asked.

“Yes, of course, America,” said the Olive Tree’s owner.

Amèrica!” the second brother exclaimed.

 

_____________________________________________________________________________________

 

 

Olivo Oliva*

( traduzione dal francese di Egidio Marchese )

I

l piccolo asino era affaticato. La povera bestia arrancava sull’ultimo tratto della ripida scorciatoia che menava all’Ulivo Patriarca. Mosche e vespe ronzavano attorno alla sua testa imbiancata dalla schiuma che cuoceva al sole. I fratelli Pizzi venivano dietro, sventolandosi con le loro coppole. Le loro camicie erano inzuppate. Arrivati all’albero, alleviarono l’asino del carico, che gli schiacciava le costole. Portava un carico curioso, cinquanta litri d’acqua, bitume, gesso, concime, gelatina di petrolio, lava bluastra e polverizzata, pozzolana, bottigliette di aspirina, farina di granturco, vitamine e sali minerali, zolfo, scaloppine, spaghetti, pomodori, melanzane, pane, formaggi, olive, olio d’oliva, un bottiglione di anisetta, bottiglie di vino, un fornello e una bombola di gas, casseruole, tegami a bordo basso, un colabrodo, una marmitta di ghisa, posate e utensili di cucina, un’ascia, una vanga, una pala, un sarchiello, un rastrello, forbici, una roncola, coltelli, una graffa, lime, tenaglie, ceselli, fil di ferro, una bacinella...

Povero asinello. Lo pulirono con l’acqua delle croste di bava e di sudore, e gli strofinarono le froge e la lingua con l’anisetta. L’animale ubriaco e traballante era completamente terrorizzato.

I fratelli Pizzi erano dei famosi olivicoltori, dei maestri. Benché gli ulivi che curavano non fossero i loro. Benché non appartenesse loro la terra che amavano. Erano i migliori!

I fratelli Pizzi cantavano:

Semu di terra, e a la terra a tutt’uri

La sorti nostra nni chiama e nni voli:

La terra assuppa li nostri suduri,

Vita uni duna e cunvorta lu cori.

[Siamo di terra, e alla terra ogni ora

la sorte ci chiama e ci vuole:

la terra assorbe i nostri sudori,

ci dona la vita e ci conforta il cuore.]

Il signor Di Vita li aveva fatti venire in gran fretta da una misera borgata del retroterra. L’ingaggio gli era costato caro. Molto caro!  Tuttavia gli onorari dei fratelli Pizzi non erano molto elevati. Al contrario, le loro richieste sembravano oneste. Ma c’era l’asino! Per il solo animale esigevano uno stipendio equivalente a quello di dieci operai agricoli per un intero anno, e niente di meno!

“E non si vende al minuto,” disse risoluto uno dei fratelli.

“ O tutt’e tre, o niente,” aggiunse il secondo fratello.

L’argomentazione dei due fratelli era semplice:

“Signor Di Vita, mio fratello ed io siamo i migliori, perché siamo antichi. Le nostre conoscenze sono antiche, perché l’amore e il rispetto del mestiere ci venne da un’altra epoca. Noi siamo vecchi, talmente vecchi! E dobbiamo restare così... Cosa che è molto difficile oggigiorno, ne converrete.  È grazie all’asino che siamo più vecchi di quanto siamo in realtà. Senza il nostro asino, saremmo moderni! E non si possono curare gli ulivi essendo moderni.!  Soprattutto se l’ulivo è il famoso Ulivo Patriarca e millenario!

“È  proprio così,” asserì il secondo fratello deciso di fronte a questa verità sancita dalla forza della retorica. Se volete che noi salviamo il vostro Ulivo millenario, dovrete fare tre assegni: uno per lui, uno per me, e un altro per l’asino.

“Un assegno per l’asino!” gridò il signor Di Vita.

“Sì, un assegno per l’asino. L’asino ha delle enormi responsabilità e merita di essere pagato in conformità. Intesterete l’assegno a Tito Asino. È sotto questo nome che accumula gli interessi alla banca.”

“L’asino ha un conto in banca?” gridò di nuovo il signor Di Vita.

“Certamente! Vedete, mio fratello ed io siamo dei poveri operai agricoli. Ahimè, percorriamo in lungo e in largo tutta la Sicilia per guadagnarci un pezzo di pane! Ma lui, questo su quattro zampe, è ordinato e anche ricco! E pure di buon cuore. Ci presta i soldi  se i raccolti sono magri o quando siamo dissanguati dalle tasse...

“E succede che il modulo delle tasse ci scivoli via tra le dita,” proseguì l’altro.

“Ma io comunque non posso scrivere un assegno intestato a un asino!”

“Signor Di Vita, Tito Asino è una bestia lavoratrice e coraggiosa. Questt’asino si sottomette ai bisogni ardui e difficili dei lavori dei campi senza mai brontolare. Ma, che volete, Tito è un asino e resterà sempre un asino. Dio l’ha voluto così. Noi siamo dunque i suoi tutori con la sua benedizione. E quella di Dio, beninteso. Voi conoscete ora le nostre condizioni. Se le accettate, scriverete tre assegni e tutto sarà a posto.

“Tre assegni e tutto sarà a posto,” confermò l’altro.

“Maledetta isola! disse il proprietario dell’Ulivo Patriarca.

Il signor Di Vita non aveva altra scelta! Grande fatalista che vedeva segni dappertutto, era persuaso che se il suo Ulivo Patriarca e millenario fosse caduto, la sua fortuna e prosperità sarebbero cadute con esso. L’ulivo millenario doveva vivere e il proprietario era disposto a pagarne il prezzo. I fratelli olivicoltori lo sapevano. Se lo sapesse anche l’asino, permettetemi di dubitarne. Un asino è un asino è un asino, e Dio l’ha voluto così.

Quanto ai fratelli Pizzi, faceva loro piacere credere che i funzionari del fisco fossero anche loro degli asini, ma d’una maniera diversa. Qualcosa che non aveva niente a che vedere con la volontà di Dio.

I maestri olivicoltori si erano messi subito al lavoro. Giravano intorno all’albero. Gesticolavano e imprecavano contro la terra,  il cielo e il sole. Malgrado la descrizione precisa e ripetuta del signor Di Vita, i fratelli Pizzi non potevano immaginare una scena più sconvolgente: l’Ulivo Patriarca era spogliato della corteccia, lacerato fino al legno duro e il terreno era coperto di trucioli.

“Questa non è l’opera di un demente, ma di sicuro l’atto meditato e pianificato di un essere in pieno possesso delle sue facoltà,” affermò il primo fratello.

“Il ragazzo voleva uccidere l’Ulivo Patriarca e causare la rovina della famiglia Di Vita,” concluse il secondo.

I fratelli Pizzi conoscevano bene l’ignobile saga della famiglia Di Vita e la rapidità con cui era diventata ricca e potente. Ebbero le vertigini a pensare al coraggio ingenuo del giovane adolescente. Ma dov’era quel ragazzo?

“In America,” aveva risposto il signor Di Vita.

“L’Ulivo Patriarca stava per morire. Occorreva agire in fretta. I fratelli olivicoltori raccolsero i trucioli e li mescolarono con il letame, le aspirine, la lava bluastra, la pozzolana, il bitume, molta farina di granturco, gesso, vitamine, sali minerali, gelatina di petrolio e una ventina di litri d’acqua. Fecero cuocere a fuoco lento questa mistura in una grossa marmitta di ghisa insieme ad alcuni pomodori, dello zolfo e un litro di anisetta fino a una consistenza viscosa. Poi la lasciarono intiepidire.

I fratelli Pizzi s’intrattennero a leggere le iscrizioni e ad ammirare la precisione del lavoro d’incisione delle lettere, gli ornamenti, i mascheroni, le volute e i ghirigori, prima di fare sparire tutto sotto una liscia applicazione di quella mistura molle, appiccicosa e odorifera. Da buoni artigiani, i maestri olivicoltori vi riconoscevano la pazienza  e la devozione che caratterizzano l’artista che ama il suo lavoro.  Ne erano sbalorditi. Immaginavano il ragazzo incidere questa fantasticheria amorosa e intagliare tutti questi ornamenti per uccidere l’Ulivo Patriarca e condurre alla rovita la famiglia Di Vita. Ne risentivano una forte emozione. Era troppo per questi uomini dalla sensibilità naturale e terrestre.  Intorno all’Ulivo millenario, i fratelli olivicoltori mormoravano parole, accarezzavano le figure cesellate e piagnucolavano:

“E dov’è questo grande artista?”

Tre volte al giorno rimuovevano l’unguento e impomatavano di nuovo. E tre volte al giorno i fratelli Pizzi rileggevano quelle stesse poesie, accarezzavano quegli stessi ornamenti e versavano nuove lacrime. Dopo le applicazioni e i singhiozzi, mangiavano piatti di pasta al sugo di pomodoro, scaloppine, bevevano vino, meditavano sulla fisionomia del giovane poeta e recitavano dei brani rimasti impressi nella loro memoria. Alla sera, discendevano fino alla fastosa dimora del signor Di Vita che aveva apprestato loro una camera nella rimessa. L’indomani, risalivano a curare l’albero con nuovo materiale. Povero asinello!

Alcuni giorni dopo, i maestri olivicoltori conoscevano tutte le poesie di Milli Palme. Le avevano raccolte insieme nell’Antologia per uccidere un ulivo patriarca e millenario. Quella raccolta viveva là, nella loro testa. Al mattino, alla sera, quando l’asino rifiutava di andare avanti, gli soffiavano qualche verso nella cavità dell’orecchio. E l’animale restìo si rimetteva a trottare come se il diavolo gli mordesse gli stinchi. Tra i piatti di pasta al pomodoro e le applicazioni, i fratelli Pizzi davano spettacolo di sé. Mentre uno recitava dei brani dell’Antologia, l’altro, disteso sull’erba, con un ramoscello fra i denti e un bicchiere di vino in mano, piangeva. Poi, si scambiavano il posto! L’interprete attore si stendeva, beveva del vino, e si sforzava a non sciogliersi davanti alla commovente recitazione del fratello, che aveva ancora gli occhi bagnati.

 E si facevano delle raccomandazioni: questo passo qui dovrebbe essere più languido, mentre quest’altro mancava di foga, e là, dovrebbe gemere...

La scarpata diventava un teatro: un protagonista, un testo rigoroso, il sole, un ulivo millenario (instigatore d’intrighi) e le olivaie come sfondo. Non mancava che il semicerchio scavato nel tufo e le maschere al megafono.

Il trattamento durò quindici giorni. Al sedicesimo, il proprietario dell’albero fu invitato a constatare il risultato della buona cura e a scrivere tre assengni.

“No! no con il camioncino, L’Ulivo è ancora debole e tutto quel fracasso potrebbe traumatizzarlo,” affermò uno dei due fratelli.

“Bisogna andarci a dorso d’asino. Gli ulivi amano gli asini,” aggiunse l’altro fratello.

I tre uomini sventolavano i loro copricapi per farsi un po’ d’aria: due coppole e un panama locale. I fratelli Pizzi cantavano l’Antologia per uccidere un ulivo patriarca e millenario, che avevano adattato a delle arie popolari e il signor Di Vita ammirava l’agilità e la vivacità del piccolo asino.

“Cosa lo anima in questo modo? Si direbbe che il diavolo gli morda gli stinchi.”

“A Tito Asino non piaccioni i poeti, specie quando s’attaccano agli ulivi!” disse un fratello.

“A Tito Asino piacciono solo gli assegni,” rincarò il secondo.

Il signor Di Vita era soddisfatto. La proprietà della famiglia era salva. L’Ulivo Patriarca guariva. Si potevano intravedere nuovi germogli in cima ai rami. Il tronco era ricoperto di una poltiglia di bitume e di polvere vulcanica rinsaldata da cappe di cuoio. Centinaia di pasticche di potassio e sali dinerali giuncavano il suolo.

“Dovrete annaffiare la terra tutte le domeniche al mattino, finché le pasticche non si siano dissolte,” disse un fratello.

“L’Ulivo sopravviverà, ma resteranno cicatrici,” aggiunse l’altro.

“Cicatrici! Esclamò il signor Di Vita. Ma ci sono cicatrici dappertutto! La Sicilia è coperta di cicatrici... Qualcheduna di più o di meno, cosa cambia?”

“Al punto in cui siamo, a fare le somme, noialtri, Siciliani ...”

“È proprio così,”confermarono i fratelli Pizzi.

*     *     *

I siciliani non vivono già con le cicatrici?

Cicatrici di ogni forma e ogni origine! Templi greci, acquedotti romani, soffitti a volta bizantini, minareti arabi, cattedrali normanne, barocchi palazzi spagnoli, cubi fascisti e bombe americane hanno segnato la faccia dell’isola, così come il sofisma greco, la razionalità romana, il fatalismo musulmano, l’ipocrisia francese, la vanità spagnola e la furbizia napolitana hanno segnato i tratti fondamentali dell’anima siciliana, e tutto ciò attraverso secoli di stratificazione storica.

Insigne vestigia di antiche civilizzazioni stimmatizzano la Sicilia. Ma i siciliani non le vedono più. Non conoscono più le loro storie. E tutto quel vecchiume soporifico provoca sbadigli, quando l’isolano viene ad osservarle troppo a lungo...

Il siciliano è una isola vivente in un’isola triangolare piantata in mezzo al Mediterraneo. E tutte le cicatrici sono diventate il magnifico e trionfale prolungamento di un perpetuo torpore onirico!

L’Ulivo Patriarca vivrà e il signor Di Vita alla fine ricoprirà tutti i suoi affari d’uno strato di polvere, e dormirà... Dormirà fin quando il sonno si confonderà con il nulla.

“Signori, voi avete compiuto un miracolo, avete salvato il mio Grande Ulivo Patriarca. Torniamo a casa, facciamo i conti che dobbiamo fare e vi offrirò da mangiare.”

“No... Pagateci adesso. Dobbiamo prendere il treno. Abbiamo del lavoro da fare altrove,” disse un fratello.”

“Pagarvi qui? Adesso?”

“Sì. Qui, Adesso.”

Il signor Di Vita tirò fuori il suo libretto degli assegni e ne scrisse tre.

“Mi scusi, ma c’è un errore nella somma,” disse uno dei fratelli.

“Diciamo che mi sono permesso di offrirvi un bel buono per il lavoro ben fatto. Chi potrà dire che io lèsino?”

“Signor Di Vita, noi non vogliamo questo buono, e quando dico “noi” includo l’asino, beninteso.”

“Non volete questo buono? Degli operai agricoli che rifiutano del danaro, ma questa è una cosa che non si è mai vista!”

“Ebbene, si vedrà...”

Il tono dei fratelli Pizzi, la loro indipendenza e il rifiuto del buono irritarono il proprietario dell’Ulivo. Pagò prontamente quel che doveva essere pagato!

“Signor Di Vita, che ne è stato dell’artista?” domandò un fratello. “Quale artista?”

“Il poeta!”

“Quale poeta?”

“Il giovane che voleva uccidere l’Ulivo Patriarca e millenario.”

“Ah! Il demente... Non sapevo che fosse artista o poeta. Se l’è preso il mare.”

“Il mare? Che Dio lo benedica.”

I tre uomini simultaneamente si fecero il segno della croce, sennonché il signor Di Vita lo fece con un fondo d’impostura. Confuse Sanctus Spiritus con Spiritus Sanctus, o viceversa...

“Il mare... Ci porta le più grandi disgrazie e importa i nostri più grandi artisti. L’America, suppongo? Domandò l’altro fratello.

“Eh sì, l’America!” disse il proprietario dell’Ulivo.

Amèrica! esclamò il secondo.

 

____________________________________________________________________________           

* This excerpt of Olivo Oliva by Philippe Poloni is published in Sweet Lemons, pp.27-32. The original French publication Olivo Oliva is by Lanctôt Editeur, Outremont, Quebec, 1997. The English version Olivo Oliva, translated by D. Homel, is published by Guernica Editions, Toronto, 2005. The Italian translation by Egidio Marchese is from the french version publication (pp. 39-47). The excerpt and the author’s CV are used by kind authorization of the author, the translators, ed the editors Legas, and Guernica Editions.

/ Il brano di Olivo Oliva di Philippe Poloni, tradotto in inglese da David Homel è pubblicato in Sweet Lemons, pp.27-32. L’originale pubblicazione francese di Olivo Oliva è dell’editore Lanctôt Editeur, Outremont, Quebec: 1997 (brano pp. 39-47). La versione inglese di Olivo Oliva, nella traduzione di D. Homel, è pubblicata da Guernica Editions,Toronto: 2005. Il brano e il CV dell’autore sono usati per gentile concessione dell’autore, dei traduttori e gli editori Legas e Guernica Editions.

 

 

1 settembre 2006

 

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA