(E. M.) Eduardo Migliaccio, Macchiette

Le macchiette di Eduardo Migliaccio (1882-1946) sono esilaranti... Ne riproduciamo qui alcune per gentile autorizzazione dell’Editore nella persona di Anna Bulzoni, tratte dal volume di Hermann W. Haller intitolato: “Tra ‘Napoli’ e ‘New York’. Le macchiette italo-americane di Eduardo Migliaccio”, Bulzoni Editore, Roma, 2006, pp. 271, 20 euro (bulzoni@bulzoni.it / www.bulzoni.it).  L’autore Herman W. Haller è professore di Lingua e letteratura italiana al Queens College e direttore di Dipartimento di Graduate Center della City University di New York. Per un esame del contenuto e la tematica del librio rinvio alla mia recenzione in questo stesso sito www.bibliosofia.net/Canada.html N. 57. (Egidio Marchese)

 

Il cafone patriota

( “l’emigrato a cavallo tra due mondi; lezione popolare di storia italiana” h.h.)

 

[...]  Vi voglio far sentire quello che ho scritto l’altra sera sul conto del Regno d’Italia che fra pochi giorni lo farò spubblicare nei più grandi romanzi che si sprubbicano in America.  L’Italia!... signuri miei... è una terra taliana piena di tutti popoli taliani, la quale come fosse: li genovisi, li piamuntisi, senza contare li napulitani, li calavrisi e li siciliani, li quali sono pure taliani, ’e rumane e tuscane che se la fanno nelle terre taliane e sono pure taliane!  E mettiamoce pure il mio paese pieno di popolo taliano. Nell’Italia ci sta il nostro Re che è un grand’uomo taliano, la quale è pure taliano.  E nci sta il nostro Ducio che ’nzegna e ’mpone ’e chiave pacchere c’a ragione nci sta il papa il capo della nostra religione, cattolica postolica, romantica e nci sono i cardinali ed altri articoli e sono tutti taliani. Ll’Italia, signori miei, parecchi secoli e bisecoli addietro a noi, era come una pizza che ognuno ne teneva una fetta, ma era sempre taliana, poi venette l’ebbreca [epoca, il tempo] della battaglia della dipendenza e Garibaldi e Vittorio Manuele, che sarebbe il padre del padre di questo che abbiamo adesso, fecero un sacco di battaglia e Garibaldi a cavallo e con la sciabola in mano, se mettette alluccà: Va’ fuori d’Italia! Va’ fuori straniero!  E ne cacciaie tutta la gente furastera!  Poi nci è stata la battaglia che abbiamo fatta per la libertà, la civiltà; po’ ll’ate se so’ vestute e a nuie nce hanno fatte spuglià.  Ma l’Italia che è un popolamento glorioso dice: Damme tiempo ca te spertoso1! Che io vorrebbe tenere la lingua ’mmocca per parlare, per dire quello che vorrebbe dire... che non saccio io stesso quello che dico per farmi accapire...  Che un infame d’airisce [irlandese, irish (man)] che dice che Cristofiro Colombo non è un grand’uomo, che l’Italia non è una terra d’essere apprezzata perché l’America l’ha scoperta un paesano suo di Baverì [Bowery].  Ma io credo che lui sta ’mbriaco perché a quell’epoca non ci stava quella locanna dove se la fa il suo paisano!  Compare Giovanne fa schifo all’italiane perché l’Italia è la cchiù bella nazione del mondo, perché la patria mia nun la cagnasse cu lu munnu sanu!... e chi nun è taliano nun ce sbatte li mmane!  Viva l’Italia!  E morte a cumpare Giuvanne!

 

_________________________________________________________________________________________

1  Voce illegibile, probabilmente spertoso (‘bucare, colpire di punta con coltello’), anche per la rima con glorioso (cfr. inoltre il detto napoletano: Dicettepappece â noce: damme tiempo, ca te spertoso.)

 

 

Franceschino a New York

( “disillusione di un emigrato” h.h.)

 

Me disse papa mio, mo’ te si’ fatto gruosso,

Devi cercà furtuna. Camparti più non posso.

Ti pagherò il biglietto, il resto delle spese,

E partirai p’America, ti mando a quel paese,

fai le pezze [soldi], mi disse papà,

purenterra se ponno truvà.

Ma intanto sto girando, pe tutta Nuova Yorka,

Non trovo proprio niente, per la mia sorte porca,

Non torno, l’ho deciso, contento a Frosolone 1,

Se non me porto almeno un mezzo milione,

Fino a che non lo faccio sto qua

E chi sa quanno pozzo turnà

 

Ho già trovato ’a giobba [lavoro, job], sopra a na fatturia [fabbrica, factory],

na giobba amice miei, ch’è la furtuna mia.

Tre pezze a la semmana... guadagno non mi lagno...

Sopra a na scioppa ’e chente 2 le faccio e po’ m’me magno.

E pecchesto ho già scritto a papà,

Fra non molto ve manno a piglià.

Si vaco ’e chisto passo, chi sa come finisco,

Perché si nun guadagno, sto frisco proprio frisco.

Cca si nun pave ’o buordo [pensione, board], nun se conosce niente,

mamma pate soreamice e né pariente.

Già ’o bosso [capo, boss] m’ha detto che debbo smuffà 3 ...

E chi sa dove vaco a mangià.

 

E intanto pe nu fa na cattiva figura cu papà scrissi che tenevo... possedevo ... che avevo fatto già l’America 4... Ognuno avrebbe fatto così... e intanto ho ricevuto na lettera da papà ca m’ha fatto piangere tutta la nottata... Scusate voglio piangere nu poco... Ho ingannato quel santo uomo... papà mi dice:

Caro Franceschino,

La tua lettera ci ha colmati di gioia, tua madre leggeva... piangeva... e ti benediceva. Ma non sappiamo spiegarci come in tanto poco tempo tu abbia potuto far fortuna (e addò sta?). Perché come tu parli devi disporre di molte centinaia di dollari... (e chi t’ ’e ddà). Aspetto la tua promessa: il biglietto di prima classe... Benedico il pensiero che hai avuto. (Il pensiero c’è stato... è che le forze me so’ mancate.) Te lo dicevo che questa è la terra dell’oro. Ti raccomando di spedire 2 o 3000 lire per le spese occorrenti (e che so’?). Anzi se puoi ho intenzione di condurre tutta la famiglia e tua sorella maritata coi figli (e se capisce ch’ ’e rimane a ffà). Anzi ti prego non vorrei rimanere Cocò il pappagallo e Titò il cane che quando ti nominiamo muove sempre la coda. (M’ha vuluto sempe bene... povera bestia!)  Ed informati se si paga dazio perché vorrei portare tutti i ritratti dei nostri antenati che rimontano all’epoca di Carlo Magno e dei suoi paladini (e non ci manca altro che portà ccà pure a Rinaldo e Orlando). Ho incominciato a vendere la mobilia... (ha fatto buono mo’ dormenonterra).  Tu sai i sacrifizi che si son fatti per te... e tu da buon figliuolo hai fatto il tuo dovere. Bravo... bravo... bravo... E chi se l’aspettava questa fortuna? Ti bacio col cuore pieno di speranza (e chella c’è rimasta).

Tuo padre che aspetta di baciarti. Francescone.

Tua madre ha voluto di suo pugno scriverti pochi righi... (Mammà...!)

Franceschino del cuore di tua madre... Statte attiento addove va’ con le femmine... che dice... che quanno e dopo... ci devi dare pure il resto se no ti ammazzano, così spero sentire... che ti stai attento... volta addietro presto... e punti sospensorii. Dice che lloco [là] si fanno matrimonii in due minuti secondi. Pensa se fai questo ti annego per figlio. Tu devi essere la fortuna di tua madre. Mandami una ’nceratina con la capa di Cristofano Colombo col ponte di Broccoli [Brooklyn] (ha pigliato pe menesta mammà). Come pure un taglio di seta per me e un’altro per commarella, che dorme col tuo ritratto sotto il cuscino e da quando sei partito ancora deve finire di piangere e si sogna sempre di te che tu sei morto, tanto ch’io mi tocco sempre. Come pure manda un centenario di lire ch’io mi piglio un preveto a settimana e ne faccio dire tutte messe per la fortuna che ne abbiamo avuto. Come pure penza a tua sorella maritata, che come tu sai tiene una carretta 5 di figli e come pare adesso se ne compra almeno un’atri due. Come pure ti bacio con la speranza d’aver questa roba. Come pure scusa della calligrafia che tuo fratello Mincuccio ci ha passato la mano per coppa.

Tua madre ogge e sempe. Annarella.

Ma  già siamo in America e non bisogna mai perdersi di coraggio... Può essere ca oggi te muore ’e famme, domani nun tiene che magnà... Dopodomani hai la fortuna ca vai sotta a nu carro [macchina, car] citi la compagnia e addeviente ricco...

 

Si. Domani si è bon tiempo mi fo na cammenata [passeggiata],

Lascio la fattoria, ho fatto sta penzata.

Voglio piglià n’idea, mmiez’a l’americani

Dice ca songo smatti [svelti, intelligenti, smart] e songo larghe ’e mani.

Larghe ’e mane ce songo, chi sa?...

 Trovo a uno ca dice: teh ccà!

Già pare ca tenesse ... tre o quattro palazzoni

E ca iesse p’a strada ittanno milioni,

Anzi a papà mo’ scrivo: mio caro genitore,

nun serve ca venite, ma fatemi un favore:

Di mandarmi quaccosa pe mo’ – perché ricco fra poco sarò!

 

____________________________________________________________________________________

1 Comune del Molise, in provincia di Isernia.   2 negozio di caramelle (ingl. candy shop).   3 Non muffiare, qui nel senso di andarsene, essere licenziato.   4 Ero riuscito, avevo avuto successo. Si tratta di un’espressione usata dagli emigrati nelle Americhe, così hacer la América è documentato per l’Argentina (Teresa Sanhueza, “Italian Immigrants in Argentina: Some representations on Stage”, Italian Americana 21/1, 2003,7).   5 Carretto a due ruote, tirato da muli o asini. Qui nel senso di ‘una grande quantità’.

 

 

Matteo Bellezza

( “edonismo dell’emigrato” h.h.)

 

[…] Io ricevo nu sacco di lettere per mezzo della posta dalle mie pazze innamorate. Scusate la confidenza ma ve ne voglio sentire qualcheduna...

“Caro Matteo (Matteo songo i’),

Tu non sei un uomo... tu sei un girasole per me. Ho parlato a mio padre quello imbicille como te sai... che lui vuole fare sposare mio cugino Michele e io gli [ho] detto così: se mi debbo sposare un asino vestito io mi sposo sempre Matteo. Caro Matteo ti vorrei bruciare di caldi baci... ti vorrei buttare dentro un fiume di bene... Io ti vorrei vedere cecato di passione per me... Eh... non posso sprolungarmi di più perché pensando a te, mi cade la penna dalle mani, solo ti prego d’essere fidente, come sei stato sempre. Addio Matteo infelice, e getti il sangue dalle tue ferite amorose perché mi vuoi bene. Fai meglio se non mi rispondi se non mi vuoi bene. Scusa che ho messo il tuo ritratto nel bath room [bagno]... per non farlo vedere a mio padre... e scusa sempre che ti scrivo su questa carta perché mi ha chiuso qua dentro per castigo e qua ti penso ti adoro e ti tengo presente. Sempre tua fino alla tua morte... io m’auguro presto vederti e ti dico e mi firmo, la tua innamorata Marianella Paparetta.

[...]

“Mai dir Matteo [Mio caro Matteo, my dear Matteo],

Tu forse non credi che ti voglio bene... e perciò... io ti voglio aprire la testa... e farti canoscere il bene che ti voglio. Io ti vedo sempre, se mi metto a tavola a mangiare... dentro il piatto ci sei tu... se vado a letto sotto il letto ci sei tu... Per te ho perduto l’appetito... mi sento un peso sullo stomaco e questo peso sei tu Matteo mio... mi ricordo sempre i consigli di mia madre: sposati un uomo fedele come un cane... e questo cane sei tu... Matteo mio... Fatti trovare sotto a la scioppa [la fabbrica, sweat shop] se non mi vedi venire è segno che non vengo. Queste croci sono tutti baci. Tengo il tuo ritratto con una croce sempre avanti. Addio per sempre, tua amata Filomena... Mariagrazia Scorzella, che ci posso fare. […]

 

 

Il mio compare

( “gelosia verso la moglie lasciata sola con il compare” h.h.)

 

Quell’imbecille del compare mio,

Decette che all’America il danaro

Se ne trovava tanto per la strada,

Che ll’ommo aveva ascì con il panaro.  [paniere]

Dicette: Va’ ca Rosa la tua moglie,

Te la guardo io e sai po’ che te dico,

di non pensarla mai perché la lasci

In mano a uno ch’è un tuo vero amico,

Solo pecchesso [per questo] qua stongo sicuro,

Pecché mia moglie è bbona e lo sapete,

Che quando nu marito sta luntano...

Ognuno va truvanno ... mi capete?...

Perciò quando la guarda il mio compare...

Lui pensa a quello che ci sta da fare...

- 2 -

Quell’imbecille me dicette pure:

Compà, Neviorka  [New York] è un vero paraviso…

Cca si cammine e nun te stai attiento,

Vai sotto a n’accidente e muore acciso.

Le case longhe più di mille canne, 1

Ca pare che te vonno cadéncuollo,

Come a lu vientu scappano li trene,

Il cielo, in terra, sotta a li palazze

Mascine [macchine] carre cane cristiane

E pure sotto il mare questi pazze,

Per camminare hanno fatto un pertuso,

Che dentro è asciutto e fuori è sempenfuso [bagnato, umido] ...

Io me ne vuleva tornare.. E quello il compare dice: statte in America che ci viene a fare qua... Lui dice che si trova bene... e pecché non mi posso trovare bene pure io?... A me m’è trasuto [entrato, venuto] il sospetto... Perciò scivette una lettera alla mia moglie con la mano di un paisano mio che quello scrive in grammatica [che sa “far lettera”, che è alfabetizzato], ca se me la ricordo diceva accussì: Mia cara e addorata moglie, punto... Io mi faccio le nottare sane lontanamente da lei, ti vedo in sogno come una luna tonna tonna... ti vorrei acchiappare ma ... punto e virgola. Sotto le mie popille dell’occhie mi apparisce come il più simpatico fior della primavera di aprile maggio giugno settembre ottobre... che poi viene l’inverno... Ah!  Ti vorrei far vedere quando mi sceto la mattina. Me lo fa spesso e quasi sempre che trovo il cuscino abbagnato di lagreme... punto punto e penso e ripenso e ripensando impazzo... Ti prego di non abbandonare il mio pensiero e di non farmi ... virgola ... virgola, nce ne fece mettere doi sotto e ’ncoppa.  Se il compare ti dice qualche cosa danci un papagno [papavero, fig. ceffone, schiaffo] sul viso della faccia... e pensa che se quanno torno trovo una creatura soverchia nella casa mia, mi addono subbito che nci è stato qualche cosa... Ti arraccomanno di non dire niente a nessuno di questa lettera.  Ti abbraccio.  Siccome non sai leggere te la fai leggere dal compare col quale ti saluto e mi fermo io stesso. Addio Saverio Nicola Pappamosca.

E questa è la risposta che mi hanno mandata.

Scrive il mio compare: Caro compare: Ti scrivo per farti sapere l’ottimo stato della tua salute e così spero sentire di me. Ho letto la vostra lettera ma la vostra moglie niente mi ha detto, vi volevo dire di stare senza pensiero. In riguardo alla terra perché ve la zappo io e tutto è semminato, ma quando ho letto che abbiate sospetto di me mi volevo ammazzare ma la comare mi ha calmato addicendomi: non ti pigliare collera quello mio maritemo è una cocozza [zucca, fig. deficiente, cretino], fatemi sapere se è vero... che sospettate di me. La quale mi dispiace. Quello che faccio per voi mi dovete ringraziare. Se non siete quello che dice la comare Vi giuro col cuore in mano, che se v’inganno mi debbono portare la notizia che siete andato sotto un trammo elettrico. Meglio a sapere che siete morto per sempre che farvi una azione di questa. Vi saluto con questo cuore e con una forte stretta assai. Scusate se non mi allungo di più di questo, e pure la comare vi saluta sempre a voi, affezionato Pasquale Capodiferro.

Caro compare aieri t’aggio fatto ’a giobba2!

Pecché io sono stato adomannare

A una fattucchiera taliana

Se il mio compare mi tratta sincero

E quella mi ha liggiuto mmiez’a mana:

Contami adesso tutta la tua vita,

E po’ doppo m’ha detto: Sei ammogliato,

Tu ti trovi in America e al paese,

Ci sta tua moglie cu n’ato ommo allato,

Stu segno dice che tua moglie è onesta,

Quanno nisciuno nun le cerca niente.

Ma a quest’uomo, si vuo’, cu ciento pezze,

Io lo faccio morire dinto a niente,

Nci ho fatto a giobba, a questa ora Pasquale

È muorto e nci hanno fatto il funerale.

 

____________________________________________________________________________________

1 Antica misura di lunghezza di orro palmi, una canna vale 2,6 metri (Altamura).  2 Fare uno scherzo; uccidere. Calco di ingl. to do a job on someone.’

 

 

L’italiano al 100 / 100

( “difesa dell’Italia e della lingua italiana, successo degli italiani all’estero” h.h.)

 

Io ’o assapevo c’accussì ferneva  [sarebbe finita così],

Me ll’aggio misoncapa e ll’aggio fatto,

Quanno na chenca [combriccola, gang] ’e ’nfame se credeva,

E me rompere ll’ova  nel piatto [guastare, compromettere i piani].

M’hanno cacciato fora e che me ’mporta...

Hanno chiamato pure ’a pulezia.

I’ quanno veco ’e   na cosa storta,

Arrischierebbe sempe ’a vita mia.

Nc’è stata ’a seduta al clubbo [circolo, club] mio,

Na chenca disprezzava ’e taliane...

Allora ho detto: No... Basta per Dio!...

Me so’misoalluccà: Figli di cani...

’a meglia d’’e cchiù mmeglie è ’a razza nosta,

Se mi girate tutto il mappamondo

In cielo in terra per tutta la crosta

Il taliano è il più meglio del mondo...

Uno alluccato: Ma lei vi sbagliate...

E tanno so’ currute le palate.

 

Ahi!... M’hanno levato ’a sotto... Vuleva nu muorzo [ingoiare tutto in una volta] di quel professor scenziato col pantalone sfonnato [sfondato]. Il professore ha fatto un trascorso [discorso] ... io nun haggio capito niente, però aggio acchiappato ca diceva le bugiarderie. Parlanno di noi avesse truvato na cosa bbona?... Chello nun serve, chell’ato s’hadda ittà. Allora mi sono susuto [alzato] e ho parlato taliano io pure: Professore lei siete un miserabile e con rispetto e con crianza io te dongo ciento ala panza. E se lei siete uomo di colore usci fuori il ... Parlare male della patria nostra addò tutto è bello, cominciando dalla parlatura che ti trase nel cuore, che poi il nostro Lighieri ci dette una scianata 1 e la fece cchiù armonizzata , che la capisci tantu bellu quando la senti... mentre quannu parla un ciainese [cinese, Chinese] non se ne capisce niente.  Parlare male di noi che veniamo dalla razza romana, mentre le altre razze si vede dall’mpigna 2 che vengono dalla razza delle scigne [scimmie]. Al club ce l’ha detto: Ai figli miei ci ho fatto ’mparare il taliano... E quelli si so’ messi ’alluccare: e tu quanno t’ ’o ’mpare?...  Ma già la colpa è di Cristofano Colombo che quanno venette ccà, per la fretta di tornare alla sua terra paesana si scordaie di rimanere [rimanere come v.t., ‘lasciare’] qua la lengua taliana. Nella mia casa tutti tengono due lingue, taliana e mericana. Fuori si parla mericano, dentro si parla taliano... Soltanto la mia signora ce ne ha una... ma quella bsta per cento... Io dico sempre ai miei figli: Andate a vedere quella terra benedetta... ma non fate però come il figlio del mio compare, che se ne andò in Italia adderitto sopra la montagna del padre suo... quel cretino e andava trovando il sobuè [metropolitana, subway] e il ponte di Brucculino [Brooklyn Bridge]. Ai figli miei ce l’ho detto: avete la struzione [istruzione, educazione] ma non ve scordate che nella conduttura della scienza umana c’è la sapienza taliana. Se tenete la cascetta del radiò che canta le canzone napoletane... non è Misto Marconi 3 che lui canta da llà e noi lo sentiamo da qua?... Ai figli miei questo nce l’ho detto: avete la struzione...: ringraziate - sissignore – questa terra ma ringraziate pure a me... che come fabbricatore ho fabbricato pure la mia famiglia con cemento mmiscato con sangue taliano... Tengo però questo di buono ca saccio quanno m’aggia  stà zitto. Se uno mi domanda: Scusate sapete dove sta Molberrì stritto 4 io rispondo adocato [educato, con garbo]. Domandate a mio figlio l’avvocato. E sapete che vi dico. Sparate... menete pacchere [schiaffi]nfaccia ... perché mio figlio vi caccia... Lui ha fatto le cause a tutti quei poveri disgraziate che stanno carcerate... Io vulesse avé ’o piacere ca stisseve malate p’avé la soddisfazione che mio figlio ... il dottore vi ha fatto stare buono. Ho lavorato... ho lavorato... ma ho vinciuto il punto di vedere un figlio mio sopra a la corte, un’altro all’ospedale e un’altro l’ondertecco [imprenditore funebre, undertaker]  non per vanto ca va e vene dal camposanto.  Ho preso il bisinisso [affari, business] americano e me ll’aggio astregnuto in mano, se uno scappa da mio figlio l’avvocato se l’acchiappa il dottore, se da tutti e due dovesse sfuggì  sempe in mano a mio figlio l’ondertecco hadda fernì. Adesso mi sono ritirato [sono in pensione, retired]. Ma songo sempe il bosso [capo, boss] a casa mia. ’A sera me cunzolo quanno ’e vveco attuorno ’a tavola assettate. Ccà mia moglie Francesca ... ccà mio figlio il dottore... là un’altro figlio mio pulezia ca porta l’accianza [l’opportunità di un lavoro] a mio figlio l’avvocato e stanno vicino assettate... e  ’a parte ’becco [da dietro, back] llà... mio figlio l’ondertecco. Mmiez’a tavola apparicchiata una sbrellunga [un piatto di forma oblunga] di spaghetti taliani, fatti con la pommarola taliana. Nessuno si muove se non dico pronti con la forchetta ... All’assalto ala baionetta. Poi dopo andiamo nel parlor [salotto]  e mia figlia Lilì suona cu li piedi le opere taliane. Io me vottoncoppa a na rocchincera [sedia a dondolo, rocking chair] ... m’appiccio un toscano e fumo e penzo quanno facevo il bersagliere taliano cu chelli penne ca facevano cadé femmene a migliare... e ’o cumbattimente... quanta battaglie. E penso a quela terra dove sono nato io, che si dice ca pure ll’angele so’ geluse ... pecché dice ca i taliane s’hanno pigliate tutto ’o paraviso. Dentro il parlar rummo [salotto, parlour room] tengo li ritratte di tutta la gendarmeria italiana in divisa di uniforme: cavalleria, artiglieria, curazziere, bersagliere e io stongo mmiez’ ’ carabinieri. Sopra a la pianola [pianoforte] tengo a Garibaldi, rimpetto Cristofaro Colombo, sapete quello che ha scoperto ll’America... non pecché ce stanno certe ca nun lo sanno ancora e questo dico ai figli miei. Rringraziamo a questo uomo che ci fa camminare su questa bella terra e Cristofano Colombo risponne llà pe llà: Bravo Pascà...

 

E fumo penso canto quante e quante

Uommene grande ca tenimmo nuie.

Viate amme ca so’ d’ ’a patria ’e Dante,

Viate amme e viate pure a vvuie...

Ll’Italia gnossì ll’Italia,

nun more maie

E affronte all’ati terre è grande assaie...

È grande assaie...

 

 

____________________________________________________________________________________

1 Una lucidata (to shine): si riferisce alla grande opera linguistica compiuta da Dante Alighieri.  2 Tomaia. Parte superiore della scarpa, qui fisionomia, faccia.  3 Guglielmo Marconi, fisico italiano (1874-1937).  4 Mulberry Street, la strada al centro dell’antica Little Italy di Manhattan.

 

 

 

 

Parto pe ll’Africa amice arrivederci

( “guerra in Etiopia e ‘guerra’ in casa” h.h.)

 

Amice belli cari paesani

Pasquale parte pozzo stà ccà?

Noiatri figli, figli lontani,

Sentimmo ’a patria che nce vo’ llà.

Carmela mia tu chiagne e sbatte,

quando ritorno ti sposerò,

Si po’ tu cride rompere ’e patte,

Che me nemporta, commo vuo’.

Mammeta ca dice

E po’ mia figlia

Questa infelice

Aspetta a tte?

Ccà stamme ’America

Hai voglio d’uommene,

Hai voglio ’e scegliere,

Debba partì.

Addio mia bella addio,

Pasquaale se ne va;

Se non partisco anch’io,

Ll’Italia come fa?

Io parto vaco in Africa,

Vaco a servì l’Italia.

Che me nemporta ’e mammeta,

Che me nemporta ’e te...

Uno’...Due’...

 

Io tanto pe nun me sbaglià, ’a guerra ll’aggio accuminciata ccà. Nel palazzo dove io facevo l’auseschippo [portiere, housekeeper] ... e non vi credete che è come all’Italia che il portinaio è un guardaporte qualunque... qua il guardaporte è il genitore [bidello, janitor] del palazzo e comanda tutto il tenemente. 1

Ho fatto una battaglia cu atri inquilini. In quel palazzo all’ultimo piano nc’è na vecchia inglese, na vecchia cranchi [sgangherata, che si lamenta sempre], ca mena ’a pretella e annasconna ’a manella. ’O piano ’e sotto nc’è na francese... una cacotte [donna leggera, di facili costumi, cocotte] ca nu sape con chi s’hadda abbucca [abboccarsi, cioè abbracciare, cedere] e sta affianco a na famiglia germanese [tedesca, german] e nun tanto se ponno vedé già quella ’a germanese cova ’ncuorpo tene a fisassione ca quanno vede nu giudeo ’o secuta [insegue] pe tutte ’e scale. Cchiù sotto nc’è na famiglia spagnola, quello ’o patre se ne iette,e figlie dicettero ca si isso se ne ive tutto andava bene. O primmo piano po’ nc’è na famiglia italiana la quale tiene il palazzo cu bosso [capo, boss] ca nu se mette appaura ’e nisciuno. Ora questa famiglia italiana sta in quistione cu cierti nire  a ’o n’ato blocco [isolato, block]  e quella se ne vene la vecchia inglese e dice al bosso italiano: si pure t’insultano lasse ’e così voglio io! E chi te fa mmiscàmmiezo a sti fatti? Il bosso ha detto... Allora sta vecchia inglese ha chiamato ’a chenga [banda, gang] e è andato dicenno a tutt ’e grussarie [negozi di generi alimentari, groceries]: affamate la famiglia italiana. Ma il bosso taliano ha risposto: Nuie mangiammo pane e pane ma tu non puoi distruggere il ceppo della famiglia italiana. Allora quella è scesa nel bassamento [sottinterrato, basement] e ha chiuso le pippe de gasso [condutture di gas, gas pipes] e ha tagliato la corrente, e il bosso ha detto: E tu credi di levare la luce a noi che abbiamo dato luce sempe al mondo intero. E quella vecchia ha mandato un figlio di bella presenza, ma un uomo di sechenenza 2 che ha detto: Tu devi fare quello che vuole mia madre con diritto o senza diritto e statte zitto! ... Ma il bosso ha risposto: Mmano a chillo... ma no mmano a chisto!... e con la mano ha fatto na mossa taliana. Allora ci è stata una avanzata generale da coppa ’o ruffo [tetto, roof] fino abbascio ’e scale. Io me son messo ’nnanze a la gliarda trincerato dietro ’e varrile [barile], ho fatto una munnezzaglia [minutaglia, frantumi] di quella canaglia e ho vinto la prima battaglia... Dopo me ne sono andato al caffè degli amici... A un tavolino steva assettato il generale Badoglio 3... accussì chiammammo a uno ca sape tutte ’e piane ’e battaglie e ci stava pure il professore Pastetta. Steveme tutte attuorno a un tavolino. Quello delle battaglie ha detto: Adesso vi spiego io... Questa zuccariera è l’artiglieria italiana, questi bicchieri sono la fantaria... e queste tazze di cafè nere  sono le bande Abissine 4 ... Avanti l’artiglieria bombarda... Accerchiamento e cose ’e ll’ato munno ha fatto movere l’esercito in un movimento... Alalà alalà e ’e bicchieri so’ passate ’a llà... Avanti Savoia!... La disperata!... E menava prete ’e zuccaro ’a coppa... Avanzamento!  Vittoria! ’e tazze so’ ghiutenterra e ha vinciuto ’a guerra!... E ’o cafettiere: E a me ’e tazze chi m’ ’e pava? Ha risposto bene il prof. Pastetta: Ve le fate pagare dall’Inghilterra... Il caffettiere s’è ’nquartato [si è arrabbiato]. E Badoglio s’è alzato. E co’ per fargli un piacehe ho dato un paccaro [schiaffo] al cafettiere. Vencette la seconda battaglia e andai a guerra c’a nnamurata mia – Oh je’ iu’ gonna live me? [Ah , mi vuoi lasciare, Oh yeah, you (are) going to leave me?] Scerappo [Stai zitta, shut up] io vado a civilizzare quelle barbare tribune. Abbiamo fatto gli avanzamenti, da una parte arrivano le crisommole [albicocche], da una altra parte corrono nespole d’ ’o Giappone... Scerappo, in tutti i settori si sentono rumori e so’ fagioli con la pasta... Ras Kassa 5nnante nuie addietro finché andiamo diritti nel suo tukul 6. Non serve ca fanno’e smargiasse [I bravacci, millantatori] perché noi  diciamo a tuttii ras: faciteve arasse [allontanatevi]. Si tu si’ ras Kassa nun ce passa manco p’ ’a contro cassa della gran cassa e fatte sotto si si’ Kassa. Ma che Kassa [cazzo] vaie cuntanno... e tu e tutte ’e rasse d’ ’e rasse. Che Kassa tes crede d’essere caro mister Kassa...Lasciaie ’a ’nnammurata mia ghiagnenno e me ne jette al consolato.

 

Il signor console me ricevette

Gentile e semplice: che vuoi Pascà?

Voglio andà in Africa io rispunnette,

Dateme ’e ccarte, voglio sparà...

 

Egregio console con quale cuore

Me resto ’America. E lasso ccà

Mammema pateme un grande amore,

E pure ’ a giobba sta bene va!

 

La mia amata

Pigliatevella,

Si sta sfurcata

Nun co’ aspettà.

 

In Abissinia

E nere caspita

Quanno me vedono

S’hanna abbuccà  [devono piegarsi, concedersi, fare all’amore].

 

Addio paesani addio,

Vi porto da Adiss Abé,

Pe quanto è vero Ddio!

’A capa ’ e Salassié.

 

Voglio alluccà pe Napoli,

E taliane ’e America

’A patria nun s’a scordano.

Evviva il duce e il Rre.

Uno’ Due’...

 

____________________________________________________________________________________

1 Casamento, abitazioni strettissime e malsane.  2 Letteralmente ‘di seconda mano’ (ingl. second hand), qui nel senso di poco abile.  3 Pietro Badoglio, il quale partecipò all’invasione italiana in Etiopia (1935) e diventò viceré per un breve periodo.  4 D’Etiopia. Si riferisce all’occupazione italiana iniziata nel 1936.  5 Gioco linguistico, con riferimento a Ras Tafari, futuro imperatore Haile Selassie I nel 1930.  6 Abitazione tipica di Addis Abeba, circolare con tetto a fogliame.

 

1 giugno 2006

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA