‘Ingrata’: Negotiating Language and Identity in Frank Paci’s
The Italians and Black Madonna

Licia Canton

cantonli@cusmano.com

(segue sotto la versione italiana del testo)

Novels by Canadians of Italian descent have played a significant role in illustrating the nature of the Italian Canadian identity. This is particularly true of novels published from the late 1970s to the mid-1990s. In an essay titled ‘The Clash of Languages in the Italian-Canadian Novel,’ (Adjacencies, Guernica 2004) I discussed language in novels which trace the process towards defining an identity torn between conflicting cultures. Through my analysis of works by Caterina Edwards, Mary Melfi, Nino Ricci, Antonio D’Alfonso and Frank Paci, I argued that ‘the tension and the negotiation between the Italian and the Canadian components of the bicultural identity represented at the level of the events narrated are also at work in the texture of the writing. Language causes friction between the two cultures presented in the narratives: the question of identity is played out in the weaving of the words.’

In this paper I will focus on language and identity as seen through conflictual relationships in Frank Paci’s earlier novels The Italians (1978) and Black Madonna (1982), where the Italian word within the English novel symbolizes a need for negotiation and reconciliation between characters. This is particularly evident in the strained rapport between Marie Barone and her mother, Assunta, in Black Madonna; and in the relationship of newlyweds Lorianna and Lorenzo in The Italians.  The Italian word is symbolic of the old country as represented by Assunta in her attitude towards her Canadian daughter; and by Lorenzo who has just arrived from Italy when he marries Canadian-born Lorianna.

 

Daughter versus Mother

In Black Madonna, Assunta calls Marie stupida, ingrata, ignoranta and pazza – words which demonstrate frustration towards a daughter who has steered away from Italian customs.  Assunta is exasperated when Marie refuses to go to mass:

"You're such a weight on me, Marietta.  I don't know what to do with you.  You're such a shame and a disgrace . . ."

And on she went.  Vergogna this and disgrazia that.  She couldn't believe a daughter of hers would ever stop going to church.  It was an unpardonable sin.  What were they teaching her at that public school?  She'd have to speak to Adamo to send her to the girls' Catholic school.  Mannaggia America to have produced a daughter like her. (28)

Assunta’s words are spoken in Italian or dialect but recorded in English.  Ironically, however, it is in Marie's response to her mother's reaction that the words are given in Italian.  "Vergogna this and disgrazia that" denotes Marie's tone which ridicules her mother's words.  These words break the English sentence thereby signalling the tension existing at the level of the story between the mother and the daughter, between the Italian and the Canadian.  Furthermore, "Mannaggia America" (damn America) emphasizes Assunta's exasperation with the new land, holding it responsible for the way her daughter has turned out.  That the Italian words equivalent to "damn America" break the English sentence is very significant for the presence of the Italian word refers back to the sacrifices inherent in having moved to the new land.  For instance, when Marie as a teenager goes on a diet to lose weight, her mother interprets this as ungratefulness towards her sacrifices, a rebuke of what she gave up in leaving Italy in order to give her children a better life:

Mangia this and that, she'd say.  Non è bastanza. . . . Marie you haven't eaten enough. . . . And when Marie started her diet, . . . she was immediately accused of being pazza, crazy. . . . If she wasn't crazy she must be ill then. . . . Or she had been influenced by the English and their stupid eating habits.  Or she was doing it merely out of spite to hurt her mother.  Yes, that had to be it, she went on in dialect.  Her poor mother didn't slave away in the kitchen to be treated so shabbily.  Her own daughter, an ingrata––ungrateful for all they had done for her.  Adamo didn't go to work to put food on the table so that it would be left uneaten. (32)

The Italian words in this passage indicate the existing conflict between the two women with regard to food:  "Mangia" (eat), "Non è bastanza" (It isn't enough).  Marie feels the pressure from her Italian mother who measures a person's wellbeing and sanity by food intake.  If one does not eat then she must be crazy, hence the word "pazza" (crazy) ascribed to Marie who is on a diet. 

The tension here is a cultural one: Assunta remembers a time and place (postwar Italy) where food is scarce.  That Assunta suffered from hunger is evidenced in the photograph that Marie finds in her mother's trunk.  Assunta's generation left Italy so that they could live a better life, and that includes having enough food.  The concept of a diet, therefore, is unheard of: it is shocking to Assunta that her daughter does not eat.  Behaviour such as Marie's, which Assunta is not equipped to understand, is automatically considered the influence of the new country and therefore condemned for affecting the family.  Losing weight is part of Marie's struggle to find herself and to like herself.  Marie eventually gives up her diet because she is unable to resist her mother's interference.  As a result, the conflict between Marie's personal need and her mother's pressure to eat will aggravate itself into a psychological illness (anorexia) which is symbolic of the hatred she feels for her Italian roots. 

I would argue that the word ingrata is the core of the passage cited above.  Assunta judges Marie's behaviour to be an expression of ungratefulness: for Assunta's confinement to the kitchen, for Adamo slaving away at a job that he doesn't particularly like, for their emigration – all of these sacrifices are met with ungratefulness.  The Italian word ingrata ties all of these elements together, causing tension within the English passage which is equivalent to condemning Canadianness for influencing an Italian daughter.  What it comes down to is that Marie's behaviour, and specifically her ungratefulness, is caused by the ways of the new land.  The presence of the Italian word causes a tension within the passage which is symbolic of the tension lived on a daily basis within the Barone family: the tension caused by two different cultures grating at each other, rather than negotiating a side-by-side existence. 

Part of the process towards finding her own identity involves coming to terms with the mother who represents the Italian within her.  For Marie, Assunta Barone is "A person whom she had always been at odds with" (116). But as Marie's father puts it so well: "no matter what you are, what you become, Maria, she had you in her belly.  How can you fight the blood in you, ignoranta!" (116).  In Black Madonna – as in Caterina Edwards’ The Lion’s Mouth and Mary Melfi’s Infertility Rites – the relationship between mother and daughter illustrates the conflict inherent in the Italian-Canadian identity.  The mother represents the Italian heritage – its customs, language and culture; the daughter represents Canadianness; and the tension between these polar opposites is reflective of the on-going battle within the daughter's self.  The daughter needs to negotiate a ground in which she can let the newfound Canadian self exist while acknowledging that the mother, and all that she represents, is also part of their identity.  It is through the presence of the Italian word – the mother tongue – within the texture of the writing that the tension and the need for conciliation is illustrated.

 

Wife versus Husband

In The Italians, Lorianna uses the English word to protect herself from Lorenzo's ‘Italian ways’, during their engagement period; she explains to him that things are done differently in the new country. On the wedding night, however, her sense of superiority – linked to the fact that she masters the English language and that she knows ‘the way it is done in Canada’ – is destroyed.  Lorenzo gains the upper hand by refusing to speak English and symbolically forcing Italian on her as he forces himself on her physically.  The incident escalates from the gentleness implied in "Ma, parla italiano, carissima" (Speak Italian, dearest) to " 'Sta' zitta, inglese!  I will teach you some Italian you never forget' " (17; Shut up, English!).  The tension in the second quote is made evident in the juxtaposition of the Italian sentence and the English one.  The Italian sentence precedes the English sentence, but it is the strength of the command which overpowers the English (even though the Italian words take up less space) and reflects Lorenzo's power over Lorianna in this instance.  In the sentence "Sta' zitta, inglese!" (Shut up, English!), both the words and the tone shock Lorianna into silence.  The English sentence loses strength by the mere fact that it is in English, but it has the same threatening tone.  It is debatable whether Lorenzo spoke these words in English or Italian, nonetheless the fact that the words are given in English softens the harshness of the Italian words which precede.  The tension exists between the two sentences (put side by side to show the conflict between Italian and English) but also within each sentence given that "inglese" (English) is a component of the Italian sentence and "Italian" is part of the English sentence. 

The tension between the Italian and the Canadian made so evident on the wedding night, both as far as action is concerned and in the weaving of the words, has important effects on Lorianna's sense of self.  She realizes that she will have to negotiate the Italian and the Canadian components not just within her own identity but also within her marriage: "Now that he had control over her there was no telling what he would do" (21). Thus, language is used to illustrate the cultural power struggle as reflected in gender roles within the Italian home.  There is no question that now Lorianna must follow Lorenzo, and that she must learn to negotiate her space within the relationship.  This is revealed the following day as they drive on the highway towards Montreal.  She yieldingly asks, "Vuoi parlare italiano?" (21; Do you want to speak Italian?).  It is significant that this is not translated, for it shows Lorianna's decision to submit to Lorenzo and therefore to Italian.  His response is also significant: "No, it doesn't matter now.  As long as you know it.  Living in this country is not easy for me" (21).  The fact that it doesn't matter now can be interpreted in several ways: it is no longer relevant because she has understood him, that is, he has mastered her; or it doesn't matter because when they are out (in Canadian society or driving across the expanses of the land) he wants to speak English, but at home he wants to speak Italian.  This is confirmed by the fact that that very evening he again overpowers her physically.  It is thus established that evenings they "speak Italian" (and all that this entails).  When Lorianna tries to explain that things are different in the new country, he responds: "'In my bedroom they are not the difference.  Everything is the same'" (22).  Lorenzo refuses to acknowledge that everything is not the same: Lorianna as the "Canadian" is different from Lorenzo, the Italian.  Lorenzo's words indicate his resistance to being seen as different from Lorianna and "different" within Canadian society: he wants control over the majority in power (as represented by Lorianna) if only in his bedroom.       Lorianna must negotiate the Italian and the Canadian within herself and within her marriage as well as in her rapport with her parents.  As a result of this awakening, Lorianna undergoes a period of anti-Italianness during which she seldom visits her parents and refuses to speak Italian with them.  This unusual behaviour results in her father labelling her ingrata: her father wants to know "what was so wrong that she was being ingrata in front of her mother" (25).  As seen in our discussion of Black Madonna, being called an "ingrata" is quite an insult given that "gratitude" is a very crucial element for the immigrant family.  Gratitude is what the immigrant expects of his dependents for the hardships endured and the "sacrifice" of having abandoned the mother country in order to give them more opportunity and a better life.  The Italian word breaks the English sentence to show the severity of Lorianna's behaviour.  And it also shows the digression that she has taken in her search for self, in denying the Italian component of her identity.  Lorianna senses that her situation with Lorenzo is punishment for having turned her back on the old country.

 
*      *      *

In his earliest novels, Frank Paci gives his readers a valuable fictional rendition of the immigrants' struggle with language and identity. By using the device of 'the stone' (i.e., the Italian word interrupting the flow of the English narrative), the symptoms of otherness presented at the thematic level are represented at the level of the word(s) on the page. The interweaving of Italian words within the English sentence is an illustration of the negotiation and reconciliation necessary for the survival of intercultural relationships and bicultural identities. Lorianna and Marie are obliged to revaluate their rapport with their Italian heritage in order to come to terms with their schizophrenic reality within the Canadian cultural landscape.

 
 
‘Ingrata’: Negoziando Linguaggio e Identità
in  The Italians e Black Madonna di Frank Paci

Licia Canton

cantonli@cusmano.com

(traduzione dall'inglese di Egidio Marchese)

I romanzi di autori canadesi di discendenza italiana hanno giocato un ruolo significativo nel rappresentare la natura dell’identità italo-canadese.  Questo è particolarmente vero per i romanzi pubblicati dalla fine degli anni 1970 alla metà degli anni 1990.  In un saggio dal titolo “The Clash of Language in the Italian-Canadian Novel” / “Lo scontro del linguaggio nel romanzo italo-canadese,”  (Adjacencies, Guernica 2004)  ho discusso il linguaggio che traccia il processo che porta alla definizione di una identità lacerata tra due culture in conflitto.  Attraverso l’analisi  dei lavori di Caterina Edwards, Mary Melfi, Nino Ricci, Antonio D’Alfonso e Frank Paci, ho dimostrato che “la tensione e la negoziazione tra le componenti italiana e canadese dell’identità bi-culturale a livello degli eventi narrati  sono pure attive nel tessuto della scrittura. Il linguaggio causa una frizione tra le due culture presenti nella narrativa: la questione di identità si gioca sull’orditura delle parole.”

In questo saggio metterò a fuoco come il linguaggio e l’identità appaiano in relazione conflittuale nei  romanzi di Paci The Italians (1978) e Black Madonna (1982), dove le parole italiane nel contesto della narrativa inglese simboleggiano il bisogno di negoziazione e di riconciliazione fra i personaggi. Questo è particolarmente evidente nel rapporto di tenzione tra Marie Barone e sua madre Assunta, in Black Madonna; e nella relazione dei novelli sposi Lorianna e Lorenzo in The Italians. La parola italiana è simbolica del vecchio paese com’è rappresentato da Assunta nel suo atteggiamento verso la figlia canadese; e da Lorenzo ch’è appena arrivato dall’Italia quando sposa Lorianna, nata in Canada. 

 

La Figlia contro la Madre

In Black Madonna, Assunta chiama la figlia stupida, ingrata, ignoranta e pazza – parole che denotano la sua frustrazione verso una figlia che si è allontanata dalle usanze italiane. Assunta è esasperata quando Marie rifiuta di andare alla messa:

Tu sei un peso per me, Marietta. Non so cosa fare con te. Sei una tale vergogna e una disgrazia...”

E così continuava. Vergogna questo e disgrazia quello. Non poteva credere che la sua propria figlia avesse cessato di andare in chiesa. Era un peccato imperdonabile. Cosa le andavano insegnando alla scuola pubblica? Doveva parlare con Adamo per mandarla alla scuola cattolica delle ragazze. Mannaggia America ad aver prodotto una figlia come lei. (28)

Le parole di Assunta sono pronunciate in italiano o in dialetto, ma registrate in inglese. Ironicamente, comunque, è nella risposta di Marie alla reazione della madre che sono pronunciate  parole in italiano. “Vergogna questo e disgrazia quello” denota il tono di Marie, che ridicolizza le parole della madre. Queste parole spezzano la frase inglese, segnalando in tal modo la tenzione che esiste al livello della storia tra la madre e la figlia, tra la parte canadese e quella italiana. Inoltre “Mannaggia America, mette in enfasi l’esasperazione di Assunta verso il nuovo paese, ritenendolo responsabile del cambiamento della figlia. Per esempio,  quando Marie da adolescente si mette in dieta per dimagrire, la madre interpreta questo come una ingratitudine riguardo ai suoi sacrifici, un atto di biasimo per quello a cui lei aveva rinunciato nel lasciare l’Italia per dare ai figli una vita migliore:

Mangia questo e quello, avrebbe detto. Non è bastanza. . . . Marie non hai mangiato abbastanza. . . . E quando Marie cominciò la sua dieta, . . . . era immediatamente accusata di essere pazza. . . . Se non era pazza doveva essere malata.... O era stata influenzata da parte inglese con le loro  stupide maniere di mangiare. O lo faceva semplicemente per dispetto, per far male a sua madre. Sì, doveva essere questo, continuava in dialetto. La sua povera mamma non faceva la serva reclusa in cucina per essere trattata in modo tanto spregevole. La sua propria figlia, una ingrata – ingrata di tutto quello che avevano fatto per lei. Adamo non andava a lavorare per mettere il cibo a tavola che poi non veniva mangiato. (32)

Le parole italiane in questo passo indicano il conflitto esistente tra le due donne riguardo al cibo: “Mangia ” [...] “Non è bastanza.” Marie sente la pressione da parte della madre italiana che misura il grado di benessere e di salute di uno dall’ammontare di cibo mangiato. Se uno non mangia allora dev’essere pazzo,  di qui la parola pazza ascritta a Marie che fa la dieta.

La tensione qui è quella culturale: Assunta ricorda un tempo e luogo (l’Italia del dopoguerra) dove il cibo era scarso. Che Assunta soffrì di fame è evidente dalla foto che Marie trovò nel baule della madre. La generazione di Assunta lasciò l’Italia per poter avere una vita migliore, e ciò includeva abbastanza cibo da mangiare. Il concetto di una dieta, quindi, è inconcepibile: era disgustoso per Assunta che sua figlia non mangiasse. Un comportamento quello di Marie che Assunta non era capace di capire, era automaticamente imputato all’influenza del nuovo paese e quindi condannato come una infezione della famiglia. Dimagrire è per Marie parte della sua lotta per trovare se stessa e sentirsi piacevole. Marie in seguito rinuncia alla dieta perché non è capace di resistere all’interferenza della madre. Come risultato, il conflitto tra i bisogni personali di Marie e la pressione della madre a mangiare si aggrava in una malattia psicologica (anorexia) simbolica dell’odio che sente per le sue radici italiane.

Ritengo che la parola ingrata sia al centro del passo citato sopra.  Assunta giudica il comportamento di Marie come un’espressione della sua ingratitudine: per la reclusione di Assunta in cucina, per la schiavitù di Adamo a un lavoro che non gli piace particolarmente, per la loro emigrazione – tutti questi sacrifici sono accompagnati dall’ingratitudine. La parola italiana ingrata connette tutti questi elementi insieme, causando tensione nel contesto del passo inglese, che è  equivalente a condannare il mondo canadese che corrompe la figlia italiana. La conclusione a cui si arriva è che il comportamento di Marie, e particolarmente la sua ingratitudine, sono causati dai costumi del nuovo paese. La presenza della parola italiana causa una tensione entro il passo che è simbolica della tensione vissuta giorno per giorno entro la famiglia Barone: la tensione causata da due differenti culture che stridono urtandosi l’un l’altra, invece di negoziare una reciproca coesistenza.

Una parte del processo verso la scoperta della propria identità comporta il venire a patti con la madre, che rappresenta la parte italiana di sé. Per Marie, Assunta Barone è “Una persona con la quale è sempre stata a disagio” (116). Ma come il padre di Marie ha detto così bene: “non importa cosa sei, cosa diventi, Maria, lei ti ha avuto nel suo ventre. Come puoi opporti al sangue ch’è in te, ignoranta!” (116). In Black Madonna - come in The Lion’s Mouth di Caterina Edwards e in Infertility Rites di Mary Melfi - la relazione tra madre e figlia illustra il conflitto inerente all’identità italo-canadese. La madre rappresentà il retaggio italiano - i suoi costumi, lingua e cultura; la figlia rappresenta l’essere canadese; e la tensione fra questi poli opposti si riflette nella lotta continua dentro la figlia stessa. L’esigenza della figlia di negoziare un terreno dove permettere che esista la nuova parte canadese di sè, riconoscendo che la madre, con tutto quello che rappresenta, è anche parte della sua identità. È attraverso la presenza della parola italiana – la madrelingua – nel tessuto della scrittura che vengono espressi la tensione ed il bisogno della conciliazione.

 

La Moglie contro il Marito

In The Italians, Lorianna usa la parola inglese per proteggersi dalle “maniere italiane” di Lorenzo durante il fidanzamento; gli spiega che le cose vengono fatte in modo diverso nel nuovo paese. Nella notte del matrimonio, comunque, il suo senso di superiorità - legato al fatto che lei era padrona della lingua inglese e conosceva “il modo di fare in Canada” - viene distrutto. Lorenzo ha il sopravvento rifiutando di parlare inglese e simbolicamente  impone l’italiano su di lei, così come impone fisicamente se stesso su di lei. Il conflitto aumenta dalla gentilezza della frase “Ma parla italiano, carissima” alla frase “ ‘Sta’ zitta, inglese! T’insegnerò un italiano che non dimenticherai mai’ ” (17). La tensione nella seconda citazione è resa evidente nella contrapposizione della frase italiana a quella inglese. La frase italiana precede la frase inglese, ma è la forza del comando che sopraffà l’inglese (anche se le parole italiane prendono meno spazio) e riflettono in questo caso il potere di Lorenzo su Lorianna. Nella frase “Sta’ zitta, inglese!”, insieme le parole e il tono colpiscono Lorianna costringendola al silenzio. La frase inglese perde forza per il solo fatto ch’è in inglese, ma ha lo stesso tono minaccioso. Si può discutere se Lorenzo abbia pronunciato quelle parole in inglese o in italiano, tuttavia il fatto che le parole sono riportate in inglese ammorbidisce la ruvidezza delle parole italiane che precedono.  La tensione esiste tra le due frasi (messe una accanto all’altra per mostrare il conflitto tra italiano e inglese) ma pure entro ciscuna frase, dato che “inglese” è componente della frase italiana e “Italian” parte della frase inglese.

La tensione tra l’italiano e il canadese espressa in modo così evidente la notte del matrimonio,  sia per quanto concerne l’azione che l’orditura delle parole, ha importanti effetti nella coscienza che  Lorianna ha di sé. Si rende conto che lei deve negoziare le componenti di italiano e canadese non solo nella sua stessa identità ma pure nel suo matrimonio: “Ora che lui aveva il controllo su di lei non si poteva dire cosa lui avrebbe fatto” (21). Perciò, il linguaggio è usato per illustrare la lotta di potere culturale che si riflette nel ruolo di uomo e donna entro la famiglia italiana. Non c’è dubbio che ora Lorianna deve seguire Lorenzo, e che deve imparare a negoziare il suo spazio nella loro relazione.  Questo appare chiaro il giorno dopo, quando viaggiano sull’autostrava verso Montreal. Lei gli da la precedenza e domanda: “Vuoi parlare italiano?” (21). È significativo che questa frase non è tradotta, mostrando la decisione di Lorianna a sottomettersi a Lorenzo e quindi all’italiano. La risposta di lui è pure significativa “No, non importa adesso. Basta che tu lo sappia. Non è facile per me vivere in questo paese” (21). Il fatto che non importi adesso,  può essere interpretato in diversi modi: non è più rilevante perché lei lo ha compreso, cioè lui l’ha dominata; o non importa quando sono fuori (nella società canadese o viaggiando attraverso la distesa del paese) lui vuole parlare inglese, ma a casa vuole parlare italiano. Questo viene confermato dal fatto che quella stessa sera lui la domina fisicamente. Si stabilisce dunque quella sera che loro “parlano italiano” (con tutto ciò che questo comporta). Quando Lorianna cerca di spiegargli che le cose sono differenti in questo paese, egli risponde: “’Nella mia camera da letto le cose non sono differenti. Tutto è lo stesso’” (22).  Lorenzo rifiuta di ammettere che tutto non è lo stesso: Lorianna in quanto “canadese” è diversa da Lorenzo italiano. Le parole di Lorenzo indicano la sua resistenza ad essere visto come differente da Lorianna e “differente” nella società canadese: egli vuole il controllo sopra la maggioranza al potere (com’è rappresentato da Lorianna) anche se solo nella sua camera da letto. Lorianna deve negoziare l’italiano e il canadese dentro di sé e nel suo matrimonio, così come pure nel suo rapporto coi genitori. Come risultato di questa consapevolezza Lorianna attraversa un periodo di anti-italianità, durante il quale lei visita raramente i suoi genitori e si rifiuta di parlare italiano con loro. Questo insolito comportamento induce il padre ad appiccicarle l’etichetta di ingrata: suo padre vuole sapere “cosa c’era di tanto sbagliato da essere diventata ingrata nei confronti di sua madre” (25). Come abbiamo visto nella nostra discussione di Black Madonna, essere chiamata una “ingrata” è un insulto, dato che “gratitudine” è un elemento molto cruciale nella famiglia degli immigrati.  Gratitudine è ciò che gli immigrati si aspettano di ricedere dai loro dipendenti, per le privazioni sopportate e il “sacrificio” di avere abbandonato la madrepatria  per dar loro più opportunità e una vita migliore. La parola italiana spezza la frase inglese per mostrare la gravità del comportamento di Lorianna. E mostra pure la deviazione da lei presa nella sua ricerca di sé, il diniego della componente italiana della sua identità. Lorianna sente che la sua situazione con Lorenzo è la punizione per aver voltato le spalle al vecchio paese.

 

*      *      *

Nei suoi primi romanzi Frank Paci ai suoi lettori una valida interpretazione narrativa della lotta degli immigrati col linguaggio e l’identità. Usando l’immagine del “sasso” (cioè la parola italiana che interrompe il flusso della narrativa inglese) i sintomi di alterità presenti a livello tematico sono rappresentati al livello della/-e parola/-e sulla pagina. L’orditura delle parole italiane entro la frase inglese è una dimostrazione della negoziazione e della riconciliazione necessarie per la sopravvivenza del rapporto interculturale e della duplice identità culturale. Lorianna e Marie sono obbligate a rivalutare il loro rapporto con il retaggio italiano, al fine di venire a patti con la loro realtà schizofrenica nel panorama culturale canadese.

 

____________________________________________________________________

 

* Licia Canton, nata a Cavarzere (Venezia), è arrivata a Montreal nel 1967. Ha studiato all'Università McGill (BA, MA), poi ha completato un dottorato di ricerca (PhD) in letteratura canadese all'Université de Montréal. Da oltre dieci anni si occupa di letteratura delle minoranze canadesi ed in particolare di quella italo-canadese. È stata relatrice a numerose conferenze e ha pubblicato vari articoli, oltre ad aver curato cinque libri: The Dynamics of Cultural Exchange: Creative and Critical Works, Adjacencies: Canadian Minority Writing (con D. Beneventi & L. Moyes), Writing Beyond History (con De Santis & Fazio), Rebus: Artists and Poets in Correspondence (con Anna Carlevaris) e Antonio D'Alfonso: Essays on His Works. Dal 1998 al 2002 è stata componente dell'esecutivo dell'Associazione Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi, prima come responsabile del Bollettino e poi come vicepresidente. Ora sta preparando per pubblicazione un libro dei suoi racconti intitolato The Butcher’s Daughter ed è direttrice della nuova rivista nazionale in lingua inglese, “ACCENTI: The Canadian Magazine with an Italian Accent. See: www.accenti.ca

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA