Un brano tratto da Eroi e vittime dimenticati

 di Ernesto Carbonelli

 

“Il cerchio di fuoco sta per chiudersi; Supino ha subito i primi danni gravi. Oltre alla devastazione delle abitazioni private, bisogna menzionare anche la distruzione della chiesa di Santa Maria Maggiore. Ma arrivano i ‘liberatori’: sono entrati a Giuliano, Prossedi, Maenza, Roccagorga e Sezze. C’è stata però una sorpresa: non erano americani come tutti si aspettavano, indossavano strane uniformi e i loro tratti somatici erano diversi. Coloro che erano stati in Libia hanno subito capito tutto….

 

Corre voce che i tedeschi siano in uno stato di disorganizzazione e che la guerra sia, a tutti gli effetti, finita. La presenza delle forze alleate nelle vicinanze del paese e il silenzio dei cannoni, fanno pensare che Supino sia stato finalmente ‘liberato’. E così è stato dichiarato!

 

Rassicurate dalla calma che era tornata in paese, ma spinte soprattutto dalla necessità, un gruppo di donne si  avventurò nella vallata dietro il monte Gemma per raccogliere legna da ardere. La popolazione faceva i preparativi per la festa e la processione in onore di San Cataldo, che erano stati posticipati a causa dei combattimenti. Una parte della legna raccolta sarebbe stata venduta e con il ricavato si sarebbe comprato l’occorrente per il pranzo festivo che tutti attendevano con ansia. I supinesi non avevano festeggiato in modo decente da fin troppo tempo, ma sembrava che tutto stesse per tornare alla normalità.

Con animo allegro, dodici donne, due o tre delle quali ancora giovanissime, si radunarono molto presto davanti alla chiesa di San Nicola. Lo avevano fatto molte volte prima delle ostilità e, occasionalmente, anche durante. Alle tre del mattino il cielo era limpido e la luna diffondeva una fioca luce che consentiva loro di muoversi speditamente.

E così si avviarono. Praticamente tutte conoscevano a memoria la strada, e si diressero per il sentiero tortuoso. Raggiunsero presto la valle, e poi di nuovo risalirono sull’altro versante. Attraversarono la zona Valloni, e giunsero alla sorgente Pisciarello, passando sotto la zona Mia Tota.

La fonte sgorgava sotto una parete massiccia di granito; nei pressi della Summusucala, dove l’acqua si raccoglie in piccoli canali scavati trasversalmente nella roccia dalla quale cola, la parete nelle prime ore del mattino sembra trasudare. Lì ammorbidirono quel poco  pane raffermo che si erano portate, lo condivisero tra  loro e si riposarono un po’. Non avendo tempo da perdere proseguirono per Tassetto, dove sarebbe stato possibile raccogliere molta legna in fretta. È’ davvero facile arrampicarsi fin lassù, da quel versante della montagna. Sebbene scoscesi e tortuosi, i viottoli delle capre offrono un percorso piacevole e spedito, se si viaggia senza ingombri. Sarebbe comunque impossibile scendere seguendo la stessa strada; le donne dovevano trasportare fastelli di legna, bilanciandoli sulla testa mentre attraversavano la folta boscaglia. Così, invece, dopo aver preparato i fastelli, si recarono verso la piana di Santa Serena per prendere la mulattiera nel viaggio di ritorno al paese, che si trova sull’altro versante della montagna. Potevano lasciar cadere i fastelli lungo i molti scivoli naturali, creati da smottamenti, per poi riprenderli più in basso dopo il tornante. Questo faceva risparmiare loro tempo ed energia,  e alcune delle più temerarie si sedettero addirittura sopra i fasci di legna,  scivolando giù con essi!

La valle di Santa Serena ha un terreno molto irregolare. Laddove terminano i querceti ed i faggeti, il paesaggio è brullo e desolato. I pastori sono riusciti a coltivare il grano racimolando qua e là un po’ di terra fertile, contenendola tra bassi muri eretti a secco, per evitare frane e tener lontane le capre e le pecore. Se si giunge dal Tassetto, la fonte appare proprio di fronte, non appena si esce dal bosco.

Avendo preparato tutti i fastelli prima dell’alba, le donne si aiutarono a vicenda a caricarli sul capo, per portarli attraverso il resto del bosco fino alla sorgente di Santa Serena. Lì avrebbero riposato, bevuto e iniziato la discesa, felici all’idea di poter preparare un pranzo decente per le loro famiglie. Cantavano e si scambiavano pettegolezzi, camminavano velocemente, noncuranti che qualcuno avrebbe potuto sentire le loro voci allegre. Oltrepassarono l’ultimo tornante prima della valle di Santa Serena, attraversata la notte precedente dai tedeschi in ritirata e si trovarono di fronte a un gruppo di marocchini eccitati dalle giovani voci femminili. Mai erano  stati impartiti ordini per contenere il loro comportamento illecito, e l’isolamento della montagna dava loro maggiore libertà di agire con violenza.

Più in alto, sul sentiero, in una grotta sopra la fonte, si nascondevano cinque soldati tedeschi che avevano ricevuto l’ordine di difendere le retrovie dell’esercito in ritirata. Avevano un’ottima visuale della vallata: i marocchini erano un bersaglio facile. Dovevano solo aspettare che fossero allo scoperto e poi fare fuoco. Anche loro avevano udito la voce allegra delle donne, prima ancora di vederle sbucare sullo spiazzo davanti alla fonte. Ciascuno vide in loro la propria madre, la sorella, la fidanzata, lasciate da ormai troppo tempo. Intuirono le intenzioni dei marocchini, e avrebbero voluto mettere in guardia le donne che, invece, buttati a terra i fastelli, gli si avvicinavano per accoglierli come i ‘liberatori’. Ma avvertirle avrebbe voluto dire mettere a repentaglio la propria vita, e se avessero sparato temevano di colpire anche le donne, sulle quali i marocchini si erano avventati come cani rabbiosi. Sul viso delle donne la gioia si era trasformata in orrore; le madri cercarono istintivamente di proteggere le proprie figliole. Ma i marocchini, giovani e forti, armati di fucili e di lunghi coltelli, erano in molti; con i vestiti strappati e i coltelli alla gola, le malcapitate dovettero cedere. Una ragazza giovanissima, quasi una bambina, riuscì a divincolarsi; si buttò verso il bosco, inseguita da un marocchino che stava per afferrarla di nuovo. D’istinto, uno dei soldati tedeschi prese la mira, premette il grilletto, colpendolo alla testa. Al rumore dello sparo gli altri marocchini lasciarono le donne, ripresero i fucili, cercarono riparo correndo verso il bosco, rispondendo intanto al fuoco dei tedeschi. Le donne, capitate loro malgrado nel tiro incrociato, urlavano e correvano per cercare di mettersi in salvo. Uno dopo l’altro i marocchini  uccisero i soldati tedeschi, in netta minoranza. Dopo la sparatoria ripresero lo stupro delle malcapitate donne – inebetite da ciò cui avevano assistito. L’ufficiale francese aveva girato le spalle alla scena disgustosa, e solo quando sentì che i marocchini si erano calmati lanciò seccamente l’ordine di raccogliere il morto, i feriti, e di riprendere il sentiero per cui erano venuti.

L’orda selvaggia ripartì, lasciando le donne in uno stato di trauma fisico ed emotivo: sanguinanti, doloranti, e piene di vergogna. Non è difficile immaginare i loro pensieri in quel momento. Sicuramente molte di loro avrebbero voluto buttarsi da uno dei tanti precipizi o recarsi in una delle grotte carsiche per togliersi la vita. Pian piano, invece, recuperarono la lucidità e fra di loro parlarono di cosa avrebbero fatto dopo quello che era accaduto. Le più anziane consolavano le più giovani, le madri davano conforto alle loro figlie. L’istinto di sopravvivenza vinceva la disperazione, ma tutte si chiedevano a quale prezzo. Ritornate al paese cercarono  conforto nei sacramenti, la confessione e la comunione. Il sacerdote disse che avevano sofferto abbastanza, che non avevano peccati da confessare; pregò con loro, le benedisse. Sebbene la maggior parte della gente usasse tutta la discrezione di cui era capace, alcuni accusarono le donne di aver in qualche modo provocato l’incidente: era come mettere  sale sulle piaghe. L’unica persona che conosceva tutta la verità era il sacerdote.

Il giorno seguente furono alcuni pastori a scoprire le prove dell’orribile evento. Trovarono i corpi dei tedeschi; brandelli di vestiti familiari erano sparsi ovunque, sangue imbrattava il terreno. Mossi a pietà, e consapevoli che i corpi presto avrebbero iniziato a decomporsi e ad attrarre animali selvatici, i pastori  seppellirono gli sventurati, scavando tombe poco profonde a causa del terreno piuttosto roccioso che si trova sui monti Lepini. Costruirono cinque croci grezze per segnare le tombe, e su  di esse appesero gli elmetti.”

 

***

 

Ernesto Carbonelli è nato a Supino, una cittadina in provincia di Frosinone, nell’Italia centrale. Nei primi anni Sessanta del Novecento è emigrato in Canada. È autore di La rava allu frisco, un libro di poesie in supinese, e Fieno secco, un libro di poesie in italiano, oltre a Eroi e vittime dimenticati. Supino 1944.

 

 

An excerpt from  Fallen Heroes, Forgotten Victims

by Ernesto Carbonelli

 

“The ring of fire is closing in; Supino received its first serious damage. Besides the harm done to private homes, one also has to note the havoc wreaked on San Pietro Church. But the “liberators” are coming: they entered Giuliano, Prossedi, Maenza, Roccagorga and Sezze. There was a surprise, however. They weren’t Americans, as everyone had expected: they wore strange uniforms and had different somatic traits. Those who have been in Libya immediately understood.

 

News is spreading by word of mouth that the Germans are in disarray, and for all intents and purposes the war is over. The presence of Allied Forces near the town and the silence of the cannons indicated that Supino was finally “liberated.” And so it was declared!

 

Reassured by the calm, but driven mainly by necessity, a group of women ventured into the valley behind Monte Gemma to collect wood. The people were preparing for the feast and procession of San Cataldo, which was postponed because of the fighting. Some of the wood collected would be sold and some used to prepare the festive meal that everyone was looking forward to. The Supinesi had not had a decent celebration in far too long, but normality seemed to be on the doorstep.

In high spirits, the twelve women, two or three of whom were very young, assembled early in front of San Nicola Church. They had done this many times before the war and occasionally even during. Without a cloud in the sky, at three o’clock in the morning and the moon shedding light for speedy travel, they set out. Virtually all of them knew the way by heart, and so they headed for the winding path. They soon reached the valley, before having to ascend once again. They crossed the Valloni area and reached ll Pisciarello fountain. They passed below the Mia Tota area.

They ascended quickly and reached the fountain under the massive, vertical wall of granite. At La Summusucala, where the water collects in small channels carved transversally in the rock from where it drips, the wall seems to sweat early in the morning. There they dipped the little stale bread they had brought with them, shared it, and rested a short time.

With little time to waste, they proceeded for the Tassetto area, where they could quickly collect a lot of wood. It is really easy to climb from that side of the mountain. Though steep and winding, the goat paths are quickly and pleasantly traveled without any burden. Coming down the same way, however, is impossible. The women would have had to carry the wood in bundles, balancing it on their heads and going through the thick brush. So, instead, after making the bundles, they traveled towards the Santa Serena plateau to take the mule’s path for the return journey into town, on the other side of the mountain. The presence of many natural slides, created by falling rocks, allowed them to slide the bundles down and pick them up again after rounding the next hairpin curve. This saved them a lot of time and energy, and many times the more courageous ones would even ride the bundles down!

The valley of Santa Serena is a very uneven formation. Where the oaks and the beeches end, the terrain is bleak and shallow. The shepherds have managed to seed a little wheat by scraping some dirt here and there and containing it in low dry walls that prevent run-offs during the rains and keep goats and sheep away. When coming from the Tassetto area, the fountain appears directly in front as soon as one clears the woods.

Having made the bundles of firewood by sunrise, the women helped each other load the bundles on their head to carry them through the rest of the woods to the fountain of Santa Serena. There they would have rested, drunk and started the descent towards town. They would have been happy in anticipation of a decent meal with their families. They would have sung and gossiped. They walked quickly, unaware that the Moroccans could hear their happy voices. They cleared the last hairpin curve before the Santa Serena Valley, where the retreating Germans had passed through the night before. The young female voices coming from the woods excited the already wild Moroccans. Orders to contain their unlawful behavior were never given and the isolation of the mountain gave them even more freedom to act violently.

They moved towards the group of women like wild dogs. The women thought they were greeting “liberators.” They threw down their bundles of firewood and moved towards them. Alas, they soon discovered the real intentions of the Moroccans! Their joy changed to terror immediately and the mothers instinctively tried to protect their daughters. But there were many strong Moroccans, armed with rifles and long knives. Their clothes torn and knives at their throat, the women succumbed. One by one the Moroccans satisfied their lust on all of them. And this happened under the eye of the French commander.

Hidden approximately 250 meters up the path in a cave above the fountain were five German soldiers under orders to protect the rear of their retreating army. They could clearly see down into the valley. The Moroccans were an easy prey! All they had to do was wait for the Moroccans to be in the open and fire upon them. But they were afraid of wounding the women. At the first opportunity one of the Germans opened fire; a Moroccan went down. The others ran for cover, as they opened fire in the direction of the German soldiers. The women, caught in the crossfire, screamed and ran for their lives. One by one the German soldiers, heavily outnumbered, were picked off by the Moroccans and killed. After the gun battle, the Moroccan beasts resumed raping the unfortunate women – numbed by what they had witnessed – in proximity of the lifeless bodies of the soldiers who had tried to help them!

The horde departed, leaving the women in a state of physical and emotional shock. Bleeding, in pain, dirty and ashamed, it is not difficult to imagine what went through their minds! Surely more than one must have wanted to jump from one of the many precipices or go to one of the carsic caves to commit suicide. Gradually, they regained their senses and planned what to do. The older ones consoled the younger ones, mothers consoled daughters. The instinct of survival overcame the desperation. But at what price, they asked each other. They looked for the consolation of the sacraments and went to confession and communion. The confessor said that they had suffered enough and that they had no sin to confess and thus absolved them all. Although most people used the most discretion that they could muster, some accused the women of having provoked the incident. That was like adding salt to their wounds. The confessor was the only person who knew the whole truth.

The day after, shepherds found the evidence of the horrible occurrence. The German corpses were in a pile, pieces of familiar clothing were strewn all over. Blood and other signs were evidence that something inhuman had taken place. Moved by pity, and knowing that the bodies would soon start to decompose and attract wild animals, the shepherds buried the unfortunate men in shallow graves, because of the limited amount of earth at the top of the Lepini Range. They made rudimentary crosses to mark the graves and hung their helmets on top of them”.

 

***

 

Ernesto Carbonelli was born in Supino, a small town in the province of Frosinone in Central Italy. In the early nineteen sixties he emigrated to Canada. He is the author of La rava allu Frisco, a book of poetry in Supinese dialect, Fieno Secco, a book of poems in Italian, and Fallen Heroes Forgotten Victims. Supino 1944.

 

 

LETTERATURA CANADESE 2

 

LETTERATURA CANADESE

 

BIBLIOSOFIA