Stereotypes Sell - but we’re not for Sale *

Gina Valle **

gvalle@sympatico.ca

 

( Segue sotto la versione italiana del testo )

Stereotypes sell, but we’re not for sale!  That is exactly what Carmelina Crupi, an Italian American now living in Canada, told Jack David of ECW Press when she declined being a part of his book. For several years I have taken an interest in collecting stories from Canadian women of Italian descent, similar to the stories that are showcased in my first book Our Grandmothers Ourselves: Reflections of Canadian Women, where I attempt to capture the immigrant and first generation Canadian experience through the power of narrative.

In 2003 I submitted the final manuscript for my second book to a Canadian publisher who was interested in publishing ‘the work’.  Once a contract was signed and we were on our way, the publisher introduced the title and book cover.  More than half of the contributors found the title and book cover to be offensive as it depicted Italian women in a derogatory manner.  We did not want to be represented as buffoon-like, loud and stupid. We strongly felt that we were being stereotyped, with a title such as Mamma Mia! Good Italian Girls Talk Back.  We voiced our concern and opposition to the proposed title and the related issue of the book cover.  They were as follows:

1.       The title is inherently disrespectful of women as it infantilizes them.

Our stories depict the struggle to engage in the duality of two cultures, an The title conveys a lack of respect for our ancestors and older members of our families who sacrificed a great deal and, we believe, raised us to the best of their ability, given the resources they had and the circumstances they faced when they first arrived as immigrants.  Overall, our intent for the book is to express gratitude to our families, whereas the title, with the dismissive adolescent overtones such as “Girls Talk Back”, expresses just the opposite.

2.  The title is cliché, stereotypical and unrepresentative of our stories.

The title promoted the existing stereotype of the loud, inarticulate (and by implication, unintelligent) Italian.  In writing our stories, our attempt was to transcend this stereotype (of which we have been the object), whereas the proposed title reinforced it.   Furthermore, there was a profound “disconnect” between the content and the title. 

3.  The title conveys a lack of respect for the older generation, which is an integral part of the Italian culture.

The title conveys a lack of respect for our ancestors and older members of our families who sacrificed a great deal and, we believe, raised us to the best of their ability, given the resources they had and the circumstances they faced when they first arrived as immigrants.  Overall, our intent for the book is to express gratitude to our families, whereas the title, with the dismissive adolescent overtones such as “Girls Talk Back”, expresses just the opposite.

In our view, there were other suitable titles which we believed to be more culturally representative, original, and better suited to the content of the book.  We encouraged the publisher to consider viable alternatives.  In February 2004 I indicated in an internal email to the contributors that I would withdraw my story and introduction if I could not reach a compromise with ECW on altering the proposed title and book cover.  In March 2004 ECW and I parted ways.  I was no longer the Editor of the book and within a week or so Maria Coletta McLean came forward as the new editor. She had been a contributor of my collection. Seven other contributors from my original collection signed on with ECW and each wrote two stories for the ECW book.  Joy Gugeler, ECW’s in-house editor, and Coletta McLean searched for more writers and in May 2004 the book was released with the Mamma Mia title and cover.

 

Why stereotype?

For almost two decades I have worked extensively with ethnocultural communities in areas of literacy, first language acquisition, multicultural curriculum design,  nner city school initiatives and immigrant women’s projects.  As such, I have learned about, and witnessed the debilitating effects that stereotypes can have on individuals. The contributors, and many people in the Italian community at large, believe that the title and book cover depict Italian women as stereotypical hotheaded ‘girls’ whose contributions to cultural literature are suspect.  In my book, intelligent women authors shared their collective experience with a view to dispel the very myths and stereotypes perpetuated by the present title and book cover.

When I am stereotyped as a member of an ethnocultural community, it limits my ability to lead a full life. Stereotyping and labelling concentrate on specific deficits, offering a single lens which can distort reality. Stereotypes create expectancies and constrain our individual behaviour.  In the end, it takes less effort to pigeonhole people to predetermined biases than to attempt to understand the real person. If we did not live in such a multicultural country, we could respond in predictable ways and dismiss the contributors’ concerns as ‘It’s just a silly book cover and title.’ ‘It’s just senseless marketing.’ ‘It’s just one book.’   But I would argue otherwise – it is because we live in a multicultural country that we need to find practical ways in which to ensure that all citizens, and all members of ethnocultural communities, are able to live full lives, free of restrictive stereotypes.  An effective way in which to ensure that all citizens, no matter their origins, can participate in all aspects of their lives is to be vigilant of stereotyping when it occurs.

ECW Press stated that they did not anticipate the Italian community constituting their primary readership, and as such were using ethnocultural stereotyping to market and sell this book to non-Italians.  This was the justification that was given for using stereotypes.  Italian-Canadians and Italian-Americans make up a large, representative community that has contributed vastly to the development of culture in North America for centuries.  We are educated, informed and interested in our heritage, and are active participants in numerous cultural, educational and political systems.  I found the situation quite troubling, that after centuries of Italian immigration to North America, I, the contributors in my book and members of the Italian community at large, are still waging the same battles engaged in by our parents and grandparents to restore respect and public opinion for our culture.

 

Lessons learned thus far

o       Although eighteen of the twenty contributors disliked the title and cover design and clearly told me so, for those who eventually went with ECW they did so in order to be published.

o       ECW let it be known within the Italian-Canadian community that they were waiting for a controversy to unfold with the hopes that it would fuel sales. I received many requests from the media to respond to this situation and declined.

o       Legal counsel encouraged me to let the book speak for itself and if ethnocultural stereotyping was an issue, then it would be raised in its own right.  After much reflection, and with all due respect for my legal counsel, I declined taking her advice.  I did not have faith in mainstream reviewers to address this point of stereotyping. Whether stereotyping is subtle or blatant, each incidence has a accumulative effect with the potential to be damaging in the long run.  As expected, the reviewers barely discussed the buffoon on the book cover or any part of the derogatory title.

o       Protection of ones intellectual creative property is quite limiting, as I found out in my battles with ECW.  The process of protecting ones ideas is lengthy, frustrating and costly.

o       The Italian-American community was quite pro-active on the issue of stereotyping and took a more supportive stand in my defence (by writing letters) than the Italian-Canadian community.   My Italian-American counterparts have Hollywood next door to contend with and so I can understand why they felt it necessary to take a stand against stereotyping because of their repeated experiences with it over the years.  In Canada, we have fewer incidences to draw from and have absorbed derogatory Italian-American images much like the rest of the world has through television and Hollywood movies.  Nevertheless, I would have wanted to witness Italian-Canadians make a stronger denouncement of ECW’s behaviour towards our community.

 

A bureaucratic process worth noting

Each year publishers in Canada receive a significant amount of funding from two federal government sources: The Canada Council for the Arts and the Book Publishing Industry Development Program (BPIDP), and ECW Press is no exception, receiving substantial grants from both.  Thus, I turned to my federal member of parliament for some answers on funding guidelines for these government agencies.  I requested clarification from my member of parliament regarding measures that are in place within these government funding bodies (which are indirectly financed by taxpayers) to ensure that the projects they fund are free of ethnocultural, racial or gender stereotyping.

The Canada Council for the Arts responded by outlining how the peer assessment committees work.  They also stated that they felt that it was not appropriate for the Council to interfere in decisions made by publishers regarding titles and cover design, and to do so would be censorship, which the Council and Canadian society in general does not condone.  In closing, they assured me that the 2005 peer assessment committee would have an opportunity to evaluate ECW’s 2004 publishing program and any resulting grant would be based on their recommendations.  Several weeks later when I spoke to a Council staff member about the peer assessment file, I was informed that the committee would not be presented the 2004 file, which now had letters from Canadian citizens regarding this very issue of stereotyping and ECW’s arrogance to our concerns, unless the assessors asked to see the file.  I asked if most committees requested to see the previous years file and the answer was no.

The Book Publishing Industry Development Program (BPIDP) provided a generic, bureaucratic response indicating that the title and book cover design was “not sufficiently derogatory as to render the book or its publisher in contravention of the above guideline. Accordingly, it would be inappropriate for the Department of Canadian Heritage to intervene in this matter.” 

My response to both federal funding bodies was as follows:  ECW Press was unstoppable. Despite the repeated requests of over half of the contributors, the former editor (me), members of the Italian-Canadian and Italian-American communities, the Association of Italian Canadian Writers, ECW proceeded to publish the book, put it on bookshelves, market it across the country, and profit from the publicly supported publishing grants they receive.

I strongly believe that ECW’s actions are setting a regressive precedent. The Italian community in Canada is one of the largest and if their concerns are treated with such indifference, then surely other ethnocultural communities will be treated in much the same way when they come forward and voice their concerns about not wishing to be represented in a derogatory, stereotypical manner, as was the case with ECW.

I therefore then recommended the following: When the funding bodies release public funds to publishers, there should be a binding clause attached to the funding that demands that the publisher, at the very least, agrees to cultural, racial and gender sensitivity and, at the very most, agrees to provide an avenue of appeal to the author that would go directly to the funding body for adjudication.  In light of the fact that the funders are keepers of publicly funded grants, it would be in their best interest to appear to be working in a transparent and accountable manner, which taxpayers are currently demanding from their federal agencies.  I further welcomed insights from the Council’s Equity Coordinator whose mandate is to address issues related to cultural diversity. 

As bureaucracy would have it, I received yet another bland response.  I was once again reminded that to exercise control over a publisher’s editorial decisions is antithetical to the principle of freedom of expression espoused by Canadian society, and although the book was available in bookstores across the country and being launched in different cities, the Council suggested that I continue to discuss the matter with ECW Press.  That advice seemed rather futile at this point.  I was also assured that next year’s peer assessment committee would have an opportunity to evaluate ECW’s 2004 publishing program and resulting grants would be based on its recommendations.  Somehow, I do not believe that I was being told the full truth.

 

Final comments

            I have spent several months trying to grasp the optics of the situation; who were the power brokers; why it had transpired the way it did between the publisher, the funders, and the Italian community at large; why ECW’s behavior was permissible with someone else’s creative work; why the funders were repeatedly resorting to the argument of freedom of speech, and so on.   The Canada Council for the Arts confirmed to me that they had never seen a situation such as this, where writers voiced their concerns, the publisher discarded the concerns, and chose to publish ‘the work’ anyway with a handful of original ideas and contributors.  Consequently, I hired legal counsel to safeguard my original ideas and ensure that they could not be used by ECW and Coletta McLean.  We were able to delay the printing of the book by about ten business days, in which time ECW was obliged to alter the introduction, an author’s section, references, et al. since it became obvious that much of what was in the book was my creative work.

            As I submit this paper for the conference I am preparing a response to the Council and the BPIDP and will be pleased to share those findings in December when we meet.***  In essence, I am insisting on seeing changes to the funding criteria and process; presenting arguments re the fundamental principle of freedom of expression within a multicultural context; requesting proof that the 2005 assessors will see the Canadian and American letters that were submitted re ECW’s 2004 comportment; and addressing issues of accountability from publicly funded organizations.

I am the first to acknowledge that change unfolds at a glacial pace, and so patience and perseverance is important here. The incident that I found myself in this year is a microcosm of the Shark Tale, Growing up Gotti debacles we witnessed in 2004.  Some say that we have only ourselves to blame as a community to have tolerated so much for so long.  Why did ECW really not care about what most of us had to say?  The answer is complex but manageable to deconstruct.  Oftentimes, my parents had no choice but to walk away and accept what was handed to them in their new homeland, but I am not voiceless and we, as a community, have choices and strong voices we can turn to for leadership.  In times such as these, I also turn to my parents and the advice they calmly give me, time and time again: Pacienza. Pacienza. Pacienza (and say a few Ave Marias while you’re at it).

A dicembre!  Tanti auguri a tutti! 

____________________________________________

* Stereotypes sell, but we’re not for sale! is the paper delivered by Gina Valle on December 4, 2004 at the conference “Real Stories: Discrimination and Defamation in the History of Italian Americans” hosted by the Alberto Italian Studies Institute, Seton Hall University.

** Dr. Gina Valle is an experienced practitioner in workplace basic education, second language learning, teacher education and curriculum development.  Her PhD is in Multicultural Studies and Teacher Education from the Ontario Institute for Studies in Education (OISE), where she conducted her qualitative research in French and English inner-city schools with exemplary Montreal educators.

In her research and her writing, Gina Valle examines multicultural perspectives on aging, the family and feminism. In her work and training programs, Gina also discusses the importance of maintaining our first language and ethnic identity in multicultural Canada and how to live with an open mind and a compassionate heart in our increasingly multicultural world.

Gina Valle is Editor of Our Grandmothers Ourselves: Reflections of Canadian Women that showcases the narratives of 18 first-generation Canadian women as they write about the significant role their immigrant grandmothers have had in shaping their identities.

She lives in Toronto with her husband David Chemla and their two sons Gabriel and Alexandre.

***  I met with the Ontario Arts Council (February, 2005) and the meeting went well. They were a gracious group - four senior managers and Mr. Brotman, the Executive Director. The changes they have made in their strategic plan (see below) were discussed in our meeting. It is difficult to say if anything resulted directly from my meeting with them, but they were quite open to what I had to say.

This letter was sent to me in November 2005. 

Dear Ms. Valle,

I am writing to respond to your email from late August. We appreciated the heads-up on the article that ran in the October issue of Saturday Night.

When we met last February you expressed the hope that the Ontario Arts Council would address your concern regarding certain OAC-funded arts organizations: in particular, your concern regarding some arts organizations that engage in activities that may be perceived as stereotyping cultural communities.

When we met with you, we explained that OAC does not intervene in, nor mediate, the relationships between individual artists and the arts organizations they are involved with. Having said that, if an organization were to demonstrate a pattern of troubled relationships with artists, this would be identified in the assessment process and, as a result, the organization's grant would be affected.

As stated clearly in our Strategic Plan, the Ontario Arts Council remains committed to supporting cultural diversity through its arts funding. During the course of this year, we have strengthened the assessment criteria for arts organizations that apply to operating programs. These organizations must now demonstrate that their governing body reflects community demographics, including race, ethnicity, gender, sexual orientation, ability and age. They must also demonstrate that they are reaching out to audiences that reflect the demographics listed above.

Thank you once again for your input into our thinking. We continually review our programs, and want to ensure that they are responsive to the needs of the arts community.

Sincerely,

John Brotman

Executive Director

Carolyn Gloude

Assistant to the Executive Director

Ontario Arts Council

 

 

Gli stereotipi fanno vendere, ma noi non siamo in vendita! *

Gina Valle **

gvalle@sympatico.ca

 

( Traduzione dall’inglese di Egidio Marchese )

Gli stereotipi fanno vendere – ma noi non siamo in vendita! Questo è esattamente quello che Carmelina Crupi, una italo-americana che adesso vive in Canada, disse a Jack David della casa editrice ECW Press quando declinò di collaborare al suo libro. Per diversi anni mi ero dedicata a raccogliere storie di donne canadesi di discendenza italiana, simili alle storie che avevo presentato nel mio primo libro Our Grandmothers Ourselves: Reflections of Canadian Women, dove cerco di catturare l’esperieza canadese degli immigrati e della prima generazione attraverso la forza della narrativa.

Nel 2003 ho sottoposto il manoscritto definitivo del mio secondo libro all’editore canadese interessato a pubblicare il “lavoro.” Appena il contratto fu firmato e noi andavamo avanti nel progetto, l’editore presentò il titolo e la copertina del libro. Più della metà delle collaboratrici trovarono sia il titolo che la copertina offensivi, in quanto rappresentavano le donne italiane in maniera diffamatoria. Non volevamo essere rappresentate come dei buffoni stupidi e volgari. Avevamo la forte sensazione di essere state stereotipate, con un titolo quale Mamma Mia! Good Italian Girls Talk Back / “Mamma Mia! Le buone ragazze si ribellano.” Abbiamo espresso la nostra preoccupazione e la nostra opposizione a quel titolo che veniva proposto e al relativo problema della copertina. Essi erano in questo modo:

1.      Il titolo è intrinsicamente offensivo delle donne in quanto le mostra infantili.

I nostri racconti descrivono la lotta ingaggiata in una dualità di culture, e benché alcuni racconti si aggirino su temi e dilemmi dell’infanzia, la nostra narrativa è quella di donne, non “ragazze”.

2.  Il titolo è un cliché, stereotipato e non rappresentativo della nostra narrativa

Il titolo promuove lo stereotipo diffuso dell’italiano non articolato (e, per implicazione, non intelligente). Nello scrivere i racconti il nostro intento era di trascendere questo stereotipo (di cui siamo il bersaglio), mentre il titolo proposto lo rinforza. Peraltro c’è un profondo contraso tra il contenuto e il titolo.

3. Il titolo comporta una mancanza di rispetto verso la generazione degli anziani, rispetto che è parte integrante della cultura italiana.

Il titolo suggerisce  una mancanza di rispetto verso i nostri progenitori e i più anziani membri della nostra famiglia, che si sono sacrificati enormemente e ci hanno cresciuti certo al meglio delle loro possibilità, considerando i loro mezzi e le difficoltà che dovettero affrontate quando giunsero come immigranti. L’intento di questo libro era soprattutto quello di esprimere gratitudine alle nostre famiglie, mentre il titolo, con l’eccessivo tono ribelle degli adolescenti,  “Le ragazze si ribellano”, esprime precisamente l’opposto.

A nostro modo di vedere c’erano altri titoli appropriati che crediamo fossero più culturalmente espressivi, originali e meglio adatti al contenuto del libro. Abbiamo esortato l’editore a considerare alternative funzionali. Nel febbraio del 2004 feci presente con una e-mail interna ai collaborartori  che avrei ritirato il mio racconto e la mia introduzione se non avessi potuto raggiungere un compromesso con la ECW Press nel cambiare il titolo proposto e la copertina del libro. Nel marzo del 2004 la ECW ed io ci siamo separate. Non ero più la curatrice del libro e in una settimana, più o meno,  Maria Coletta McLean si fece avanti quale nuova curatrice. Lei era stata una collaboratrice della mia antologia. Altre sette collaboratrici della mia originale antologia sottoscrissero l’accordo con la ECW e ciascuna scrisse due racconti per il libro di ECW. Joy Gugeler, rappresentante di ECW e Coletta McLean cercarono altre collaboratrici e nel maggio 2004 il libro venne fuori con il titolo e la copertina di Mamma Mia.

 

Perché Stereotipo?

Per quasi due decenni ho lavorato a lungo con comitati etnico-culturali in aree di alfabetismo, apprendimento della prima lingua, progettazione di un curriculum multiculturale, iniziative alle scuole per disadattati  e progetti  per donne immigrate. In tale ruolo ho appreso e verificato gli effetti debilitanti che gli stereotipi possono avere sugli individui. Le collaboratrici e molte persone nella comunità italiana in generale credono che quel titolo e quella copertina del libro ritraggano le donne italiane come  stereotipi di “ragazze” con la testa calda, i cui contributi culturali alla letteratura sarebbero sospetti.  Nel mio libro, donne scrittrici intelligenti scambiano punti di vista sulla  loro comune esperienza, allo scopo di scacciare quelli che sono i veri miti e stereopati perpetuati dal titolo e dalla copertina del libro.

Quando vengo stereotipata quale membro di una comunità etnico-culturale, questo limita la mia capacità di vivere appieno la mia vita. Stereotipare e appiccicare etichette  porta a una concentrazione su specifiche deficienze, offre una sola lente che può distorcere la realtà. Gli stereotipi creano aspettative e forzano il nostro comportamento individuale. Occorre meno sforzo, del resto, a incasellare la gente in determinati pregiudizi, che cercare di capire come è realmente una persona. Se non vivessimo in un paese talmente multiculturale, potremmo rispondere prevedibilmente liquidando le preoccupazioni delle collaboratrici con una scrollata di spalle: “È semplicemente una sciocca copertina e uno sciocco titolo.” “È una campagna pubblicitaria senza senso.” “È solo un libro.” Ma  potrei argomentare diversamente – è proprio perché si vive in un paese multiculturale che dobbiamo trovare pratiche misure che assicurino che tutti i cittadini e tutti i membri di una comunità etnica siano capaci di vivere appieno la loro vita, libera da stereotipi restrittivi. Una misura efficace con cui assicurare a tutti i cittadini, indipendentemente dalle sue origini, di poter vivere senza limitazioni ogni aspetto della loro vita, è quella di essere vigili sugli stereotipi ogni qualvolta ricorrano.

ECW Press affermò che non prevedeva che la comunità italiana avrebbe costituito la propria principale massa di lettori, e perciò usava lo stereotipo etnico-culturale per promuovere il libro presso i non italiani. Questa era la giustificazione fornita per usare stereotipi. Gli italo-canadesi e gli italo-americani costituiscono una vasta importante comunità che da secoli  ha contribuito in larga misura allo sviluppo della cultura del Nord America. Siamo gente colta, istruita e interessata al nostro retaggio e siamo partecipanti  attivi in numerose istituzioni culturali, educative e politiche. Trovo alquanto preoccupante questa situazione: che dopo secoli di immigrazione italiana in Nord America, io, le collaboratrici del mio libro e i membri della comunità italiana in generale stiano a intraprendere ancora le stesse battaglie ingaggiate dai nostri genitori e dai nostri nonni, per restaurare rispetto e una giusta opinione pubblica nei riguardi della nostra cultura.

 

Lezioni imparate finora

·        Benché a diciotto delle venti collaboratrici non fossero piaciuti il titolo e il disegno della copertina – e me lo hanno detto chiaramenete -, coloro che in seguito andarono con la ECW Press lo hanno fatto per avere pubblicati i loro racconti.

·        La casa editrice ECW ha fatto sapere alla comunità italo-canadese che aspettava che si sviluppasse una controversia, sperando che questa avrebbe alimentato le vendite. Ho ricevuto molte richieste da parte dei media a commentare questa situazione, richieste che ho respinto.

·        La mia consulente legale mi ha esortato a lasciare parlare il libro da sé, e se lo stereotipo etnico-culturale fosse risultato un problema, allora si sarebbero reclamati i diritti. Dopo lunga riflessione, con tutto il rispetto che ho verso la mia consulente, ho rinunciato a seguire i suoi consigni. Non mi fidavo dei revisori esponenti della cultura della maggioranza a trattare questo punto dello stereotipo. Ogni caso di stereotipo, sia esso sottile o fragorso, ha un cumulativo effetto che a lungo andare può essere nocivo. Come previsto, i revisori hanno discusso appena la buffonata della copertina e ogni aspetto del titolo spregiativo.

·        La protezione del diritto di proprietà intellettuale è piuttosto limitata, come ho sperimentato nelle mie battaglie contro la ECW. Il processo per la protezione delle idee di una persona è lento, frustante e costoso.

·        La comunità italo-americana è stata piuttosto attivamente a favore sulla questione degli stereotipi e ha preso una posizione di maggiore supporto in mia difesa (scrivendo lettere), più della comunità italo-canadese.  La controparte comunità italo-americana ha vicino Hollywood con cui fare i conti e perciò posso capire perché ritenga necessario prendere posizione contro gli stereotipi, a causa della rinnovata esperienza di questi attraverso gli anni. In Canada abbiamo meno casi da denunciare, ma abbiamo digerito, come il resto del mondo, molte immagini italo-americane dispregiative, attraverso la televisione e i film di Holluwood. Tuttavia, avrei voluto vedere fatta da parte degli italo-canadesi una più forte denuncia del comportamento della ECW contro la nostra comunità.

 

Un processo burocratico che non vale niente

Ogni anno in Canada le case editrici ricevono un rilevante importo di fondi da due enti del governo federale: “The Canada Council for the Arts” [Consiglio del Canada per le Arti] e  “Book Publishing Industry Development Program” (BPIDP) [Programma di Sviluppo dell’Industria Editoriale del Libro.]  La casa editrice ECW non è un’eccezione, ricevendo un sostanziale sussidio da entrambi gli enti. Quindi, mi sono rivolta al mio deputato del parlamento federale per avere delle risposte sulle direttive circa le sovvenzioni di questi due organismi governativi. Ho richiesto dei chiarimenti al membro del parlamento riguardo le misure in atto presso questi enti che elargiscono i fondi (finanziati indirettamente dai contribuenti) per assicurare che i progetti finanziati siano immuni da stereotipi di razza o di sesso.

 “The Canada Council for the Arts” rispose sottolineando come i menbri dei comitati di valutazione operano. Affermò pure di ritenere che era inappropriato per il Consiglio interferire nelle decisioni fatte dagli editori riguardo ai titoli e al disegno delle copertina: far questo avrebbe significato censurare, cosa che  il Consiglio e la società canadese in generale non assecondano. In conclusione il Consiglio mi assicurò che il comitato della valutazione del 2005 avrebbe avuto l’opportunità di valutare il programma delle pubblicazioni della ECW del 2004 ed ogni conseguente sovvenzione sarebbe basata sulle sue raccomandazioni. Quando diverse settimane dopo parlai col rappresentante del Consiglio riguardo al fascicolo della valutazione, egli mi disse che non sarebbe stato presentato quello del 2004 - che allora conteneva le lettere inviate dai cittadini canadesi riguardo allo specifico problema dello stereotipare e all’arroganza della ECW riguardo ai nostri interessi, - a meno che l’assessore non avesse richiesto di vedere il fascicolo. Chiesi se molti membri del comitato avessero chiesto di vedere il fascicolo degli anni precedenti e la risposta fu no.

“The Book Publishing Industry Development Program” (BPIDP) fornì una generica, burocratica risposta indicando che  il titolo ed il disegno della copertina erano “non sufficientemente derogatori da rendere il libro e l’editore in contravvenzione alle sopraccitate direttive. Conseguentemente, sarebbe stato inappropriato l’intervento del Department of Canadian Heritage su questa faccenda.

La mia risposta ad entrambi gli enti governativi delle sovvenzioni fu questa: la ECW Press era inarrestabile. Nonostante le reiterate richieste di oltre la metà delle collaboratrici, della precedente curatrice dell’edizione (io), di membri della comunità italo-canadese e italo-americana, dell’Association of Italian Canadian Writers (l’Associazione degli Scrittori Italiani Canadesi), la ECW Press procedette alla pubblicazione del libro, lo mise negli scaffali, lo promosse attraverso il Canada, trasse profitto dall’incasso delle sovvenzioni editoriali di fondi pubblici.

Credo fermamente che le azioni della ECW stabiliscono un precedente regressivo. La comunità italiana in Canada è una delle più vaste, e se i suoi interessi sono trattati con tale indifferenza, allora certamente altre comunità etnico-culturali saranno trattate nello stesso modo, quando si faranno avanti a proclamare le loro preoccupazioni a non essere rappresentate in modo dispregiativo e stereotipato, come nel caso della ECW.

Perciò feci le seguenti raccomandazioni: Quando un ente rilascia sovvenzioni di fondi pubblici agli editori, la sovvenzione dovrebbe essere corredata da una clausola che richieda all’editore, quantomeno, di rispettare la sensitività altrui in materia di razza e di sesso e, al massimo, di concordare che si provveda all’autore una via di appello presso l’ente delle sovvenzioni per una revisione del caso. Alla luce del fatto che i funzionari dell’ente amministrano sovvenzioni di fondi pubblici, sarebbe loro interesse mostrare che operano in maniera trasparente e responsabile, come i contribuenti richiedono alle agenzie del governo federale. Inoltre sarebbe opportuno l’esame della materia da parte del Coordinatore del Consiglio della Giustizia [Council’s Equity Coordinator], il cui mandato è quello di trattare questioni relative alla diverità culturale.

Ricevetti ancora un’altra blanda risposta, alla solita maniera burocratica. Ancora una volta mi venne ricordato che esercitare un controllo sulle decisioni editoriali della casa editrice è in antitesi al principio della libertà di espressione abbracciato dalla società canadese, e benché il libro fosse già disponibile nelle librerie attraverso il paese e promosso in diverse città, il Consiglio suggeriva che io continuassi a discutere la faccenda con la ECW Press. Quel consiglio sembrava piuttosto futile a quel punto. Mi si assicurava pure che il comitato di valutazione del prossimo anno avrebbe avuto l’opportunità di valutare il programma delle pubblicazioni della ECW Press per il 2004 e le conseguenti sovvenzioni sarebbero basate sulle sue valutazioni. In certo qual modo, non credevo che mi venisse detta la completa verità.

 

Commenti finali

Ho passato diversi mesi cercando di afferrare l’ottica della situazione: chi erano gli intermediari del potere; perché tutto era successo come è stato tra l’editore, gli amministratori dei fondi e la comunità italiana nell’insieme; perché il comportamento della ECW era permissivo con il lavoro creativo di altri; perché gli amministratori dei fondi ricorrevano di continuo all’argomento della libertà di espressione e così via. “The Canada Council for the Arts” mi ha confermato di non aver mai visto una situazione del genere, dove gli scrittori esprimevano con forza i loro interessi, e l’editore li rigettava, e sceglieva di pubblicare “il lavoro” comunque con un residuo di idee e di collaboratrici originali. Allora ho assunto un avvocato perché salvaguardasse le mie idee originali e assicurasse che esse non venissero usate dalla ECW e da Coletta McLean.  Siamo stati capaci di ritardare la stampa del libro di circa dieci giorni lavorativi, durante i quali la ECW fu obbligata a cambiare l’introduzione, una sezione dell’autore, le referenze e altro, dacché fu evidente che gran parte ch’era nel libro era mio lavoro creativo.

Mentre faccio questa relazione alla conferenza [dicembre 2004] sto preparando una risposta al Consiglio e al BPIDP e sarò lieta di condividere con voi i risultati a dicembre quando ci incontreremo***.  Essenzialmente insisto a volere che dei cambiamenti siano fatti ai criteri e al procedimento nell’assegnazione delle sovvenzioni: presentando argomenti sul principio fondamentale della libertà di espressione in un contesto multiculturale; richiedendo garanzie che gli assessori del 2005 avrebbero visto le lettere che erano state sottoposte da parte canadese e americana riguardo il comportamento della ECW nel 2004; e sollevando la questione della responsabilità d’organizzazioni finanziate da fondi pubblici.

Sono la prima ad ammettere che i cambiamenti si evolvono ad un’andatura glaciale, e perciò la pazienza e la perseveranza sono importanti in questo caso. La circostanza in cui sono venuta a trovarmi quest’anno è un microcosmo del disastro di  Shark Tale, Growing up Gotti cui abbiamo assistito nel 2004. Alcuni dicono che dobiamo biasimare solo noi stessi come comunità, per avere tollerato tanto per tanto tempo. Perché veramente alla ECW non importa quello che molti di noi hanno da dire? La risposta è complessa ma è possibile smontarla. Molte volte i miei genitori non hanno avuto altra scelta che tirarsi indietro e accettare quello che veniva loro dato nella loro nuova patria, ma io non sono senza voce, ho delle scelte e noi tutti, come comunità, abbiamo delle scelte e forti voci a cui rivolgerci per essere guidati. In tempi come questi, io mi rivolgo pure ai miei genitori e al consiglio che mi danno con calma, tante e tante volte ancora: Pazienza. Pazienza. Pazienza (e dì alcune Ave Maria, mentre ci sei).

A dicembre!  Tanti auguri a tutti!

 

_______________________________________________

* Gli stereotipi fanno vendere – ma noi non siamo in vendita! è la relazione di Gina Valle alla conferenza del  4 dicembre 2004 “Real Stories: Discrimination and Defamation in the History of Italian Americans” tenuta  presso l’Alberto Italian Studies Institute della Seton Hall University.

** Dr. Valle è una professionista con esperienza in pedagogia applicata nel posto di lavoro, apprendimento di una seconda lingua, sviluppo dell’educazione e curriculum dell’insegnante. Il suo Ph.D. è in Studi del Multiculturalismo e Pedagogia, conseguito all’ Ontario Institute for Studies in Education (OISE), dove ha condotto le sue ricerche di qualificazione sulle scuole francesi e inglesi per disadattati, sotto la guida di esemplari istruttori di Montreal.

Nelle sue ricerche e nei suoi scritti, Gina Valle esamina prospettive multiculturali sugli anziani, la famiglia e il femminismo. Nel suo lavoro e nel programmi di addestramento, Gina discute pure sull’importanza di mantenere la propria prima lingua e l’identità etnica nel Canada multiculturale e come vivere con una mente aperta e  un  cuore compassionevole nel nostro mondo sempre più multiculturale.

Gina è curatrice del libro Our Grandmothers Ourselves: Reflections of Canadian Women [Le nostre nonne, noi stesse: Riflessioni sulle donne canadesi.], che esibisce la narrativa di 18 donne canadesi di prima generazione che scrivono sul ruolo significativo che hanno avuto le loro nonne nella formazione della loro identità.

Vive a Toronto col marito David Chemla e i loro due figli Gabriel and Alexandre.

*** Mi sono incontrata – scrive Gina Valle - con l’ Ontario Arts Council (Febraio 2005) e l’incontro è andato bene. C’era un gentile gruppo di quattro amministratori superiori e Mr. Brotman, direttore esecutivo. I cambiamenti, che essi hanno fatto alla strategia del piano (menzionati qui sotto), erano stati discussi al nostro incontro. Difficile dire se i cambiamenti siano stati il risultato della mia discussione con loro, ma erano alquanto aperti a quanto avevo da dire.

Questa è la lettera che mi è stata inviata:

Cara Ms Valle,

scrivo in risposta alla Sua e-mail della fine di agosto. Abbiamo apprezzato il titolo dell’articolo pubblicato nell’edizione di ottobre della rivista Saturday Night.

Al nostro incontro dello scorso febbraio Lei ha espresso l’augurio che l’ Ontario Arts Council avrebbe considerato la Sua preoccupazione su certe organizzazioni che percepiscono i fondi dell’OAC. In particolare la Sua preoccupazione concerneva certe organizzazioni che svolgevano attività interpretate come stereotipi nei riguardi di alcune  comunità culturali.

Al nostro incontro abbiamo spiegato che l’OAC [Ontario Arts Council] non interveniva, né faceva mediazioni, nei rapporti tra gruppi di artisti e le organizzazioni culturali con cui essi sono coinvolti. Detto questo, se una organizzazione mostrasse di avere una relazione problematica con gli artisti, ciò sarebbe indicato nel processo di valutazione e, come risultato, influirebbe nell’assegnazione delle sovvenzioni.

Come è stabilito chiaramente nel Piano Strategico, l’Ontario Arts Council rimane impegnato a sostenere la diversità culturale attraverso le sue sovvenzioni. Nel corso di quest’anno abbiamo rafforzato i criteri di valutazione delle organizzazioni culturali che richiedono l’assistenza a programmi in atto. Queste organizzazioni debbono ora dimostrare che la loro amministrazione rifletta i dati demografici della comunità,  inclusi razza, etnia, sesso, orientamento sessuale, abilità ed età. Debbono pure dimostrare che si rivolgono ad un pubblico che rifletta i caratteri demografici specificati sopra.

Grazie ancora per i Suoi suggerimenti. Revisioniamo continuamente i nostri programmi, vogliamo essere sicuri che essi rispondano ai bisogni della comunità degli intellettuali.

Sincerely,

John Brotman

Executive Director

Carolyn Gloude

Assistant to the Executive Director

Ontario Arts Council

 

1 giugno 2006

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA