DUE LIBRI, UNA PAGINA (61)

Letture di Fabio Brotto

brottof@libero.it

http://www.bibliosofia.net/  

 

Prima che arrivi la vecchiaia, ci s’immagina che ci saranno ancora una gioia o due. Invece no, non una. Per tutta la vita si fa quel che si deve per diventare vecchi e, quando lo siamo, ci si accorge che si è fatto di tutto per diventare un’assoluta nullità. Se uno muore a quarant’anni, tutti lo piangono; se uno continua a vivere fino a settanta, si pensa che sia una bella cosa. E lui è più infelice che se fosse morto. Quando si è morti, se non altro, non si vede più, non si sa più, non si parla più. Si pensa agli affari propri, non si ha più bisogno di immischiarsi in quelli degli altri. Tutto quel che può succedere, succede: non c’è più bisogno di occuparsene. Ma chi diventa vecchio in mezzo a una famiglia continua ad aver sempre bisogno di fare tutto; è come un asino che voglia sferruzzare delle calze. Oh! com’è sciocca la gioventù. Ma davvero vale la pena di nascere?

 

Colei che nel suo parlare di anziana contadina echeggia la sapienza di Sileno è un membro di una sorta di coro arcaico, tutto femminile, che si sviluppa, narrato per pagine e pagine, durante la lavorazione domestica collettiva delle carni di un maiale ucciso. Un rito del tutto normale nella civiltà contadina, ma qui percorso da una profonda inquietudine, illuminato da bagliori remotamente dionisiaci che rimandano ad altri immemoriali sacrifici. Una sapienza antichissima disegna lo sfondo di una vicenda di amore fraterno, di mimesi e di morte. Il passo riportato si trova alle pp. 69-70 della traduzione italiana di Deux cavaliers de l’orage di Jean Giono (Due cavalieri nella tempesta, trad. di F. Bruno, Guanda, Parma 2003). Questo romanzo di Giono ha una forza narrativa eccezionale, introvabile tra gli scrittori italiani di oggi: anche perché Giono riesce a far emergere dei temi primari, essenziali: qui, ancora più che in opere sue famose, come L’ussaro sul tetto o Angelo, è quello della pura forza fisica, e della competizione micidiale che la necessità dell’autoaffermazione mediante questa nella sua forma assoluta, la semplice lotta dei corpi, può accendere. Anche nel cuore di due fratelli. Qui è declinato ancora una volta il tema della rivalità fraterna. Marceau il più anziano ama Ange il più giovane, il Cadetto, in forma viscerale: ma lo ama in quanto è il fratello minore, bisognoso della sua protezione. Il minore ha in Marceau il suo modello e maestro, e quindi ad un certo punto il rivale, perché il minore vuole essere come il maggiore, e questi non lo consente. Quando l’amore fa del suo oggetto la base della propria idolatria di sé, il processo della violenza mimetica è inarrestabile, e quell’amore infine si volge in sete di distruzione e di annientamento e autoannientamento.  Questo grande romanzo conferma la mia vecchia idea: la violenza degli umani non nasce dalla non conoscenza dell’altro, ma dalla non accettazione della sua vita autonoma e del valore che essa ha di per sé.

 

*  *  *  *  *  *

 

Scritto tra il 1944 e il 1945, Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni è uno dei più interessanti tra i non pochi testi che sono stati accantonati, obliati per decenni dalla cultura letteraria dominante in Italia (mi viene in mente il caso di Herling). Opportunissima dunque l’edizione di Feltrinelli (2005). Arrestato dai nazifascisti nel 1944 a Roma, incarcerato e torturato, Petroni rischiò la fucilazione. Il suo libro-testimonianza non ha nulla a che fare, però, con la produzione letteraria “resistenziale” ed ideologica, sostanzialmente ottimistica, se mai si avvicina alla prospettiva abissale di Primo Levi, ma a me pare ancor più problematico e aperto ad una interrogazione radicale. Poiché in Petroni è la stessa idea di libertà ad essere posta in questione. E non in modo accademico: Petroni ha visto la morte in faccia quando è stato interrogato dalle S.S., ma la sua liberazione dal carcere non lo fa sentire davvero libero. l’Italia liberata gli appare un gran che, dopo aver sperimentato, nella sua marcia a piedi verso Lucca, tutta la grettezza e la disumanità che possono albergare nel cuore dei contadini toscani, che gli negano un tozzo di pane, un angolo di fienile asciutto in cui dormire. Sono pagine di una desolazione senza pari amara. Il popolo non è buono per natura.

Mi piace molto la nota sull’8 settembre (ieri cadeva l’anniversario di questo che per noi italiani è, ben più del 25 aprile, l’evento fondativo, l’origine, la grande matrice--che i media hanno passato sotto silenzio), una nota da mandare a memoria.

 

Fu l’otto settembre, comunque, che diede la riso­luzione definitiva, aprendo una battaglia. Fu l’otto settembre che, anche a Roma, si videro uomini e donne che piangevano per le strade.

Coloro con cui fino a poco tempo fa avevi parla­to di letteratura, di politica e di ragazze, ora non parlavano più: non c’era ora più nessuna necessità di discutere o di eludere il proprio più o meno co­sciente disagio in ragionamenti astratti.

Spesso, proprio tra coloro che erano apparsi esclusivamente presi da problemi che si dicono lon­tani dalla realtà, scoprivi il più pronto e il più deci­so ad opere rischiose, e tra coloro che accettavano di combattere anche apertamente per le strade, era più facile trovare uno spaesato intellettuale o un si­lenzioso bottegaio che uno degli scalmanati della politica. Comunque, c’era un compito per tutti, e tutto era rischioso. (p. 39)

 

9 settembre 2005

 

DUE LIBRI, UNA PAGINA

 

BIBLIOSOFIA