DUE LIBRI, UNA PAGINA (27)

Letture di Fabio Brotto

brottof@libero.it

http://www.bibliosofia.net/ 

 

Il mondo di Jean Giono è pagano. In esso non avverti il minimo soffio di trascendenza. Perciò non vi abitano il dubbio metafisico o morale, la scelta etica, il tormento della decisione. Il bene sembra collocarsi nella natura, infine non molto diversamente che in Hamsun, mi pare. La prosa di Giono, travolgente e proliferante, plastica ma non polisensa, è la trasposizione sulla pagina del naturale, da cui l'umano non si stacca proprio perché non afferra il proprium della violenza umana. O meglio, lo afferra sì, ma non se ne distacca. E non se ne distacca perché non lo mette al centro. La violenza, in effetti, è la vera signora delle pagine della breve silloge di racconti La fine degli eroi (a cura di M. Premoli, Sellerio, Palermo 1996), in cui ritroviamo Langlois il poliziotto, il tristo protagonista di Un re senza distrazioni. Questi racconti, che dovevano costituire la cerniera tra il mondo di Langlois e quello dell'Ussaro, vedono anche qua e là la comparsa di Pauline de Théus, e sono assolutamente mimetici. Qui non abbiamo differimento della violenza mediante il segno (Gans), ma salvezza dalla crisi mimetica mediante il sacrificio (Girard). Tra poliziotti e criminali non v'è differenza, come non vi è tra giocatori di poker, se non nell'abilità. Qui il gioco è mortale, ma la mortalità si presenta come gioco, distrazione, divertissement. Langlois uccide senza alcun problema, ai suoi occhi un uomo non è più di un animale, anzi forse un buon cavallo è più di un uomo. In Giono non vi è pietà per gli umani. Langlois non prova pietà per alcuno, e naturalmente neanche per se stesso, ed è disposto a morire in qualsiasi momento, perché vita e morte, nel circolo mimetico della violenza, non appaiono mai chiaramente distinte.

Nella campagna provenzale ottocentesca di Giono ci si ammazza in liti generate da pretesti insignificanti, perché questa campagna non è luogo di pace ma di conflitto. E a Langlois dispiace che la forza della legge vi debba intervenire.

Nella mia giurisdizione, ci sono cinque o sei posti in cui la febbre può attecchire per un niente: per un orologio d'oro, o semplicemente perché si è parlato di un orologio d'oro, o spesso perché qualcuno ha sognato un orologio d'oro; o un dado d'oro; o un filo d'oro, o un niente (come ho appena detto) ma d'oro. Viene fuori da non si sa cosa, ex abrupto: da una parola detta, da un'immagine guardata (in particolare immagini di santi, per via dell'aureola), ed eccoli partiti per la loro idea; e immediatamente, la loro idea è uccidere. Sono poveri, d'accordo, ma in genere uccidono persone povere come loro. Di solito basta che io faccia atto di presenza per bloccare i danni prima che abbiano iniziato a farne. È una passeggiata; ma mi spiace talmente intervenire con la nostra goffaggine di uomini ricchi nelle distrazioni di quei diseredati che la riservo ai giorni in cui accetto qualsiasi cosa pur di non rimanere solo con me stesso. Come quel giorno.

Giono sa che è il conflitto mimetico a cercare il combustibile che possa alimentarlo. Ma non riesce a trascenderlo, e quindi a comprenderlo. In un contesto pagano non è possibile. In un testo pagano nemmeno.

* * * * * * *

Ismail Kadaré ha fatto una bella esperienza di stati totalitari, dall'Albania all'Unione Sovietica. Ha sperimentato sulle sue spalle di intellettuale la pesanteur dello Stato moderno teso al controllo di tutto. Nel romanzo Il palazzo dei sogni (trad. F. Bruno, TEADUE 1998), la cui vicenda si svolge in un metaforico Impero ottomano di fine Ottocento, l'oggetto fondamentale del controllo dello Stato è costituito dai sogni dei sudditi. Da ogni parte, da innumerevoli centri di raccolta, i sogni degli abitanti delle province dell'Impero, trascritti in fascicoli, affluiscono ad un centro, che è un immane palazzo, labirintico, diviso in dipartimenti, popolato da miriadi di impiegati, ove i sogni vengono selezionati, esaminati, interpretati, raccolti in archivi. E se qualche sogno appare pericoloso per la stabilità del potere, si sottopone il sognatore ad accertamenti, interrogatori, ecc. Si prendono provvedimenti politici, si agisce per prevenire disastri anticipati nei sogni. La fragilità dell'individuo nei confronti del Leviatano, che gli sottrae perfino la cosa più privata che si possa immaginare, il mondo onirico estremo rifugio, è qui potentemente esposta. Ma questa fragilità è solo degli sfortunati soggetti ad un potere totalitario? O l'individuo è spossessato sempre di nuovo anche là dove s'invocano diritti personali e privacy?

2 febbraio 2003

DUE LIBRI